Istituto Di Cultura - Tokyo

Eventi

TOKYO ARTE POP ー Mostra di EGUCHI HISASHI e LUCA TIERI
TOKYO ARTE POP ー Mostra di EGUCHI HISASHI e LUCA TIERI Ven 1 Set 2023 → Dom 29 Ott 2023

TOKYO ARTE POP non si riferisce a uno specifico stile artistico o a un movimento. Rappresenta invece l'emotività, il sentimento di affinità e di incontro tra i due artisti e l'atmosfera e l'umore che ne scaturiscono: una sensazione urbana, fresca e pop, leggermente retrò. TOKYO ARTE POP nasce da un&r...

Leggi tutto
Giornata della Salute mentale 2023 - Arte, cultura e disabilità oggi. Un percorso fra Italia, Giappone e Myanmar.
Giornata della Salute mentale 2023 - Arte, cultura e disabilità oggi. Un percorso fra Italia, Giappone e Myanmar.Lun 9 Ott 2023

L’appuntamento è coorganizzato ogni anno con NPO Tokyo Soteria in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, allo scopo di promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Il tema di quest’anno è La salute mentale &egrav...

Leggi tutto
Concerti di Tokyo Kudan Minami n⁰ 7 - Recital di Andrea Bacchetti (piano) e Kei Shirai (violino)
Concerti di Tokyo Kudan Minami n⁰ 7 - Recital di Andrea Bacchetti (piano) e Kei Shirai (violino)Gio 19 Ott 2023

La stagione 2023 dell'Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital di pianoforte e violino di Andrea Bacchetti e Kei Shirai.   Programma Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), dal Clavicembalo ben temperato II:     Preludio e fuga n. 9 in mi m...

Leggi tutto
Proiezione del documentario Alfabeto Mangiarotti
Proiezione del documentario "Alfabeto Mangiarotti"Mar 24 Ott 2023

Architetto, designer, scultore. Tre etichette in rigoroso ordine alfabetico, tre sfaccettature di un unico progettista: Angelo Mangiarotti. Sicuramente una delle figure più poliedriche e, in qualche modo, “asimmetriche” del panorama italiano, fautore di una ricerca trasversale tra le discipline, quasi un ...

Leggi tutto
“Resistere all’oblio”. Due film dall’ Archivio delle memorie migranti - Proiezione & Talk
“Resistere all’oblio”. Due film dall’ Archivio delle memorie migranti - Proiezione & TalkGio 26 Ott 2023

Come possiamo comprendere il passato, sia dal punto di vista degli individui che da quello delle collettività? Quali sono le storie che vengono emarginate e che rischiano di essere dimenticate? In che modo può "resistere all'oblio" l’impulso archivistico che spinge a preservare non solo le tracce testu...

Leggi tutto