Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

SIC @ SIC 2022 a Tokyo

Data:

22/09/2023


 SIC @ SIC 2022 a Tokyo

Cinque film, quattro selezionati fra i 7 cortometraggi della rassegna SIC@SIC 2022 ed un quinto fuori concorso, con una introduzione del Prof. Oshiba Yasuji.

La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è dal 1984 una sezione della Biennale Cinema di Venezia. A partire dal 2016, la SIC, in collaborazione con SNCCI, Sindacato nazionale dei critici cinematografici italiani, e Cinecittà, ha lanciato al suo interno SIC@SIC, Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica, selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, tutti presentati in prima mondiale.

Il filo sottile che lega questi cinque corti sembra essere il concetto del passaggio, del salto nello spazio e nel tempo, del cambiamento, a volte graduale ma spesso violento e brutale: il gioco del travestimento, ad esempio, ed il passaggio da donna a uomo con un semplice tratto di matita a disegnare i baffi, o il salto impressionante con cui da un futuro lontano e distopico una delle storie ci riporta, mediante le immagini crude di una dura lotta per la sopravvivenza, addirittura ad una preistoria remota ma tecnologicamente avanzata, o ancora la dubbia metamorfosi da bella ragazza di campagna a bellezza da copertina. In altri casi il cambiamento è solo prefigurato e la fine del film lascia incerti sul suo effettivo realizzarsi.

I film sono in lingua originale e sottotitolati in giapponese.
L'introduzione del Prof. Oshiba sarà in lingua giapponese senza traduzione.

Sarà possibile entrare dopo l'inizio della serata solo fra una proiezione e l'altra e comunque non oltre le ore 19:00.

Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi@iictokyo.com

 

Albertine, where are you?, di Maria Guidone (2022, 20 min.)
Albertine è oggetto dell’amore di Marcel, che fa di tutto per averla. Una storia d’amore, di ossessione e gelosia, ma anche di riscatto e rivendicazione di una libertà fiera e irriverente.


Nostos
, di Mauro Zingarelli (2022, 15 min.)
Due compagni di viaggio in un mondo distopico, dove il rapporto tra umani e tecnologia genera riflessioni sulla contemporaneità e sul futuro dell’uomo.


Happy Birthday
, di Giorgio Ferrero (2022, 20 min.) non in concorso
Mosca, 28 febbraio 2022. Le due giovani protagoniste, Electa (russa) e Anita (argentina) si confrontano online grazie a un podcast ambientalista, che dà voce alle perplessità e alle difficoltà
della generazione Z.


Resti
, di Federico Fadiga (2022, 13 min)
Il film segue le vicende di un gruppo di giovani adulti che, in viaggio verso una festa, si fermano invece in un posto desolato dove finiscono col trascorrere la serata.


Reginetta
, di Federico Russotto (2022, 15 min.)
Italia meridionale, anni ‘50. La bellezza di Lisetta è una promessa di riscatto dalla povertà, per cui si è disposti a mettere in campo le pratiche più crudeli in nome di un “sempre di più” che, forse, non arriverà mai.


Per leggere le schede complete dei film cliccare QUI.

Oshiba Yasuji ha studiato presso l’Università degli studi stranieri di Tokyo; attualmente è docente di lingua e cultura italiana presso le università Gakushuin e Hosei. Da molti anni tiene corsi di italiano e cinema presso l'Asahi Culture Center e propone seminari dedicati al cinema italiano. Ha tradotto Mi ricordo, sì, io mi ricordo, autobiografia di Marcello Mastroianni (Shogakukan) e Federico Fellini, la vita e i film, di Tullio Kezich (Hakusuisha). Tiene un blog dal titolo Quattro passi fra le nuvole.

Informazioni

Data: Ven 22 Set 2023

Orario: Alle 18:30

Organizzato da : イタリア文化会館

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Auditorium

1489