Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Il mondo di Marco - Kotabe Yōichi e "Dagli Appennini alle Ande"

Data:

02/12/2016


Il mondo di Marco - Kotabe Yōichi e

“Marco - Dagli Appennini alle Ande” è una serie animata in 52 episodi nata in Giappone nel 1976 e andata in onda in Italia nel 1982.
Liberamente tratta dal notissimo episodio di Cuore di Edmondo De Amicis, è il frutto di una straordinaria coalizione di talenti: Takahata Isao (regia), Miyazaki Hayao (layout e scenografie), Kotabe Yōichi (design dei personaggi e animazioni principali), Fukazawa Kazuo (sceneggiatura) e Mukuo Takamura (sfondi), ed è considerata una pietra miliare nella storia dell'animazione mondiale in quanto fu la prima a trasporre a una produzione televisiva gli standard qualitativi normalmente riservati ai lungometraggi destinati alla distribuzione nelle sale cinematografiche.
Nello specifico al lavoro di Kotabe e alla straordinaria ricchezza espressiva e umanità dei personaggi da lui concepiti è dedicata questa mostra, che in occasione dei 40 anni dalla messa in onda della serie riunisce per la prima volta al mondo bozzetti e disegni della collezione personale dell’artista accompagnati da materiali inediti di Miyazaki Hayao e altri.

Eventi correlati
Sabato 10 dicembre, alle ore 16:30 
Conferenza di Kotabe Yōichi
Kotabe, a cui è da poco stato conferito il Premio alla carriera del Japan Media Arts Festival, è il creatore di Marco e di tutti gli altri personaggi della serie.
Durante la serata sarà proiettata la prima puntata della serie.

Sabato 17 dicembre, alle ore 16:30
Conferenza di Takahata Isao
Insieme a Fukazawa Kazuo si è occupato del soggetto di questa serie di ben 52 puntate, per un totale di 26 ore di trasmissione.
Durante la serata sarà proiettata la seconda puntata della serie.

Domenica 18 dicembre, alle ore 16:30
Concerto jazz del Nakamura Rikiya Life is now trio “Marco e altri brani celebri del cinema Italiano”
Durante la serata sarà proiettata l’ottava puntata della serie.

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int. 29, 13).

Kotabe Yōichi
Animatore, direttore dell’animazione, creatore dei personaggi.
Nato nel 1936 a Taipei (Taiwan). Nel 1955 entra all’Università delle Belle Arti di Tokyo, dove studia pittura giapponese sotto la guida di Maeda Seison. Dopo il diploma, nel 1959, entra a fare parte di Tōei Animation Studio dove lavora come animatore sotto la guida di maestri quali Daikuhara Akira, Mori Yasuji e Kusube Daikichirō.
Nel 1963 sposa l'animatrice Okuyama Reiko.
Collabora a serie televisive quali Kaze no Fujimaru [Fujimaru del vento, noto anche come Kid Samurai] (1964) e Hustle Punch (1965), e viene incaricato delle animazioni principali di importanti lungometraggi quali Wanpaku ōji no Orochi taiji [Il piccolo principe e il drago a otto teste] (1963), Taiyō no ōji Horusu no daibōken [Il segreto della spada del sole] (1968) e Nagai kutsu wo haita neko [Il gatto con gli stivali] (1969). Esordisce come creatore dei personaggi in Sora tobu yūreisen [La nave fantasma volante] (1969). Dopo avere lasciato nel 1971 Tōei Animation insieme a Takahata Isao e Miyazaki Hayao, è direttore dell'animazione di Panda ko Panda [Panda! Go, Panda!] (1972), Akadō Suzunosuke [Suzunosuke dall'armatura rossa] (1972) e altri. In seguito gli viene affidata la creazione dei personaggi per Arupusu no shōjo Haiji [Heidi] (1974) e Haha wo tazunete sanzenri [Marco – Dagli Appennini alle Ande] (1976). Nel 1979 torna a Tōei Animation per dirigere l'animazione e creare i personaggi di Tatsu no ko Tarō [Tarō, il piccolo drago]. È entrato nella storia del cinema d'animazione anche per i suoi contributi brevi ma decisivi a opere quali Kaze no tani no Naushika [Nausicaä della Valle del vento] (1984) di Miyazaki Hayao e Hotaru no haka [Una tomba per le lucciole] (1988) di Takahata Isao.
Nel 1985 viene assunto come consulente da Nintendo ed è supervisore dei personaggi per le serie Super Mario Brothers e Pokemon. Di quest'ultima continua a occuparsi anche dopo avere lasciato Nintendo nel 2007. Nel 2003 è, insieme a Okuyama Reiko, fra gli autori del film collettivo Fuyu no hi [Giorno d'inverno]. Attualmente, oltre a essere membro della Nippon Animation Foundation e della Tokuma Memorial Animation Foundation, tiene conferenze, svolge attività di consulenza e organizza mostre. Nel 2016 ha ricevuto il premio alla carriera nella 19esima edizione del Japan Media Arts Festival. Alcuni suoi libri sono Kotabe Yōichi animēshon gashū [Raccolta dei disegni per il cinema d'animazione di Kotabe Yōichi], Anidō e Arupusu no shōjo Haiji Kotabe Yōichi irasuto gashū [Raccolta delle illustrazioni di Kotabe Yōichi per Heidi], Kosaidō Shuppan.

Con il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Giappone.

In collaborazione con Nippon Animation Co., Ltd, ANIDO, Japan Cultural Foundation for Animation

Informazioni

Data: Da Ven 2 Dic 2016 a Gio 22 Dic 2016

Orario: Dalle 11:00 alle 18:00

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura di Tokyo

Ingresso : Libero


Luogo:

イタリア文化会館 エキジビションホール

991