Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

“Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson”

Data:

01/11/2018


“Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson”

Il progetto Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson nasce con l’obiettivo di includere in un’attività artistica – in questo caso la danza contemporanea – persone affette da morbo di Parkinson. A seguito dello studio, a partire dal 2013, di una simile esperienza olandese, il progetto Dance Well è nato nel 2015 presso il CSC (Centro per la Scena Contemporanea) di Bassano del Grappa, dove tuttora è praticato al ritmo di due classi settimanali e tre spettacoli all’anno.
Dance Well si distingue per alcune particolarità: i partecipanti sono "Parkinson dancers", ovvero né 'malati' né 'anziani' ma artisti a tutti gli effetti; le lezioni si tengono in luoghi d'arte e di cultura come musei, teatri ecc., mai in ospedali o palestre; le classi sono miste, ovvero aperte a persone affette da Parkinson, accompagnatori, giovani, anziani, ballerini, coreografi.

Programma

Dance Well viene presentato per la prima volta in Giappone presso l’Istituto Italiano di Cultura, con tre incontri separati e complementari secondo il seguente calendario.

Giovedì 1 novembre, 18:30, Auditorium “Umberto Agnelli”
Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson. Conferenza di Roberto Casarotto, coreografo, fondatore e direttore del progetto.
Per prenotare cliccare QUI.

Venerdì 2 novembre, 10:30-12:00, Sala Esposizioni
Classe per Parkinson dancers con le docenti Ilaria Corsi e Giovanna Garzotto di Dance Well
(20-30 partecipanti)

Venerdì 2 novembre, 13:30-16:30, Sala Esposizioni
Workshop per professionisti tenuto da Roberto Casarotto, Ilaria Corsi e Giovanna Garzotto
(massimo 30 partecipanti)
Per prenotare cliccare QUI.

Tutti gli incontri si tengono in italiano con traduzione consecutiva.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it 

Roberto Casarotto è il responsabile dei programmi e progetti di danza di Operaestate Festival e del Centro per la Scena Contemporanea della città di Bassano del Grappa. Membro del Board di European Dancehouse Network e Associate Director di del festival Aerowaves, idea e partecipa a numerosi progetti sostenuti dai programmi Creative Europe e Erasmus+ dell'Unione Europea. Connette Bassano del Grappa all'Europa e promuove il dialogo con realtà e artisti attivi in Asia, Australia, Canada, Cile. È convinto che la danza sia un diritto dell'umanità e che possa cambiare la vita alle persone; per questo è impegnato nella realizzazione di iniziative rilevanti nei processi di inclusione sociale e multiculturale, di partecipazione attiva dei cittadini, di sviluppo della cultura della danza e di dialogo con le diverse discipline artistiche. 

 

Informazioni

Data: Da Gio 1 Nov 2018 a Ven 2 Nov 2018

Organizzato da : イタリア文化会館、CSC現代演劇センター

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Auditorium Umberto Agnelli

1170