Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

100 anni di Gianni Rodari

Data:

03/04/2020


100 anni di Gianni Rodari

Il 2020 segna il 100 anniversario della nascita dello scrittore, giornalista e saggista Gianni Rodari (1920-1980). Un numero che lascia incredulo chi lo conosce attraverso i suoi libri, perché da decenni essi raccontano ogni giorno una realtà sempre attuale, descrivono lucidamente sentimenti ancora veri e nella loro semplicità geniale ci fanno riconoscere.

Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda Guerra Mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui “L’Unità”, il “Pioniere” e “Paese Sera”. A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio “Hans Christian Andersen”, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia.

Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, Grammatica della fantasia, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto.

In questi giorni in cui ci viene chiesto di rimanere in casa il più possibile, l’Istituto segnala una serie di iniziative online legate alla figura di Gianni Rodari, oltre che l’elenco dei suoi libri tradotti in lingua giapponese.

 

Figure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane
Bologna Children’s Book Fair e Regione Emilia-Romagna celebrano i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari con la mostra "Figure per Gianni Rodari. Eccellenze Italiane."
Presenti le opere di ventuno illustratori italiani.
Download web presentation.

 

Gianni Rodari, il profeta della fantasia
Documentario disponibile su Raiplay che racconta la vita di Gianni Rodari, attraverso interviste a suoi collaboratori e filmati d’epoca in cui Rodari stesso spiega i suoi studi sulla pedagogia e la letteratura per l’infanzia. In italiano.
https://www.raiplay.it/programmi/giannirodariilprofetadellafantasia

 

Lettura di C’era due volte il barone Lamberto
Kilowatt Festival, un Festival dedicato alle compagnie emergenti della scena contemporanea che si svolge a Sansepolcro (Ar), coinvolge i suoi attori nella lettura ad alta voce del libro C’era due volte il barone Lamberto. In italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=J38Bl910OoQ

 

Saggio su Gianni Rodari di Sekiguchi Eiko
La traduttrice Sekiguchi Eiko rende disponibile al pubblico un suo saggio pubblicato come introduzione alla traduzione giapponese di Novelle fatte a macchina. In giapponese.

“I giorni in cui siamo tutti confinati in casa continuano, assieme probabilmente a qualche ansia.

Per combattere la cupezza d’animo, il mio consiglio è di prendere in mano un libro di Gianni Rodari, perché Rodari ci ricorda che ogni essere umano possiede il meraviglioso potere della fantasia, che ci consente di allargare all’infinito il nostro mondo pur restando a casa.

Nelle pause durante il telelavoro, potete senza dubbio migliorare efficienza e creatività leggendo uno dei bellissimi racconti di Favole al telefono. Se in casa con voi ci sono bambini che non possono andare a scuola, consiglio di leggere assieme Venti storie più una, una raccolta di racconti estremamente attuali. Se vi sentite frustrati a causa dell’attuale situazione politica, provate a leggere invece Le avventure di Cipollino, sono sicura che vi aiuterà. Raggiungete il finale di una delle Tante storie per giocare e di sicuro avrete la mente più sgombra. Se ancora non siete soddisfatti, prendete in mano La grammatica della fantasia, in cui Rodari spiega tutti i segreti per costruire un racconto: la trama può nascere semplicemente combinando due parole che non hanno nesso tra di loro, come mucca e arcobaleno, pianoforte e cowboy, o partendo da una sola frase come “Se tuo nonno diventasse un gatto…”.

Se qualcuno durante la lettura si chiedesse come suonano certe espressioni in italiano, può sfidare se stesso e leggere il testo originale. La lingua utilizzata da Rodari è molto semplice, quindi ottima come esercizio. Tuttavia, non mancano espressioni strane o giochi di parole, quindi il significato letterale del vocabolario potrebbe non bastare mentre interpretate il testo.

Al link qui sotto, potete scaricare e leggere il commento che apre la mia traduzione di Novelle fatte a macchina, una raccolta di 16 racconti pubblicata in Giappone da Kobunsha. Vorrei celebrare con voi il centenario della nascita di Rodari e approfittare dell’occasione per far conoscere a quante più persone possibili le sue opere.”

15 aprile 2020
Sekiguchi Eiko

Per scaricare il saggio, cliccare QUI.

 

Consigli di lettura
Lo staff dell’Istituto consiglia il libro Favole al telefono.
https://www.iictokyo.com/blog/?p=12511

 

Le opere di Gianni Rodari tradotte in giapponese:

Le avventure di Cipollino, 1951

『チポリーノの冒険』杉浦明平訳、岩波少年文庫、1956年・1987年

『チポリーノの冒険』関口英子訳、岩波少年文庫、2010年

Il viaggio della Freccia Azzurra, 1954

『青矢号のぼうけん』杉浦明平訳、岩波書店、1965年

『青矢号―おもちゃの夜行列車』関口英子訳、岩波少年文庫、2010年

Gelsomino nel paese dei bugiardi, 1958

『うそつき国のジェルソミーノ』安藤美紀夫訳、筑摩書房、1985年

Il trionfo dello zero, 1960

『ゼロくんのかち』関口英子訳、岩波少年文庫、2013年

Gip nel televisore. Favola in orbita, 1962

『ジップくん宇宙へとびだす』安藤美紀夫訳、偕成社、1967年・1986年

Favole al telefono, 1962

『電話で送ったお話』鹿島卯女編、鹿島研究所出版会、1967年

『もしもし…はなしちゅう』安藤美紀夫訳、大日本図書(世界のどうわ)、1983年

『パパの電話を待ちながら』内田洋子訳、講談社、2009年・2014年

Il pianeta degli alberi di Natale, 1962

『パジャマをきた宇宙人』安藤美紀夫訳、講談社(こどもの世界文学 26)、1972年

La torta in cielo, 1966

『空にうかんだ大きなケーキ』安藤美紀夫訳、講談社、1971年

『空にうかんだ大きなケーキ』よしとみあや訳、汐文社、2006年

Venti storie più una, 1969

「ロダーリのゆかいなお話」安藤美紀夫訳、大日本図書

『“重すぎる”さんと“軽すぎる”さん』1986年

『鏡からとびだした歯医者さん』1986年

『海をさんぽした超高層ビル』1987年

『だれもがはいれる家』1987年

『わらいじょうごのお姫さま』1988年

『兵士のハーモニカ』関口英子訳、岩波少年文庫、2012年

Tante storie per giocare, 1971

『物語あそび - 開かれた物語』窪田富男訳、筑摩書房、1981年

『羊飼いの指輪 ファンタジーの練習帳』関口英子訳、光文社、2011年

Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte inventare storie, 1973

『ファンタジーの文法』窪田富男訳、筑摩書房、1978年・1990年

Novelle fatte a macchina, 1973

『猫とともに去りぬ』関口英子訳、2006年、光文社

C'era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio, 1978

『二度生きたランベルト』白崎容子訳、平凡社、2001年

『ランベルト男爵は二度生きる サン・ジュリオ島の奇想天外な物語』原田和夫訳、一藝社2012年

Scuola di fantasia, 1992

『幼児のためのお話のつくり方』窪田富男訳、作品社、2003年

Storie di Marco e Mirko, 1994

『マルコとミルコの悪魔なんかこわくない!』関口英子訳、くもん出版、2006年

La guerra delle campane, 1996

『キンコンカンせんそう』アーサー・ビナード訳、講談社の翻訳絵本、2010年

Informazioni

Data: Da Ven 3 Apr 2020 a Dom 24 Mag 2020

Ingresso : Libero


1293