Il Noh è uno stile di teatro tradizionale giapponese che ha avuto origine nel XIV secolo.
Gli attori si esibivano tradizionalmente in cerimonie religiose in cui si pregava anche per la guarigione dalle malattie.
In occasione della pandemia causata dal Covid-19 l’artista Aoki Ryoko ha commissionato a diversi compositori la scrittura di nuovi brani per voce Noh.
Sabato 30 maggio Aoki Ryoko si esibirà in un live streaming su You Tube e proporrà un brano per voce Noh e flauto basso composto da Federico Gardella per invocare per la fine della pandemia.
Voice of Wind, di Federico Gardella.
Interpreti: Aoki Ryoko (voce Noh), Saito Kazushi (flauto basso: performance a distanza)
Riprese: Tsuyama Toshifumi, Itaya Hiro
Suono: Saito Umeo
Design del set: Norimine Masahiro
Costumi: matohu
Il video sarà disponibile dalle ore 18:00 di sabato 30 maggio, ora giapponese (11:00 ora italiana).
Per collegarsi cliccare QUI.
Aoki Ryoko
Si è diplomata presso la Tokyo National University of Fine Arts and Music specializzandosi in teatro Noh (scuola Kanze). Ha conseguito un dottorato presso la SOAS di Londra con una tesi dal titolo Women and Noh. Oltre a essere interprete di diversi drammi noh tradizionali, ha commissionato lavori a compositori contemporanei quali Peter Eotvös, Hosokawa Toshio e numerosi altri, che ha eseguito sia in Giappone sia all’estero.
Federico Gardella
Nato nel 1979, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano e si è perfezionato in composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. È stato compositore in residenza alla Fondation Royaumont (Francia) e Fellow in Music presso la American Academy in Rome. Nel 2012 ha vinto il Primo Premio al Toru Takemitsu Composition Award (Tokyo) e nel 2014 gli è stato assegnato il Primo Speciale Una Vita nella Musica - Giovani al Teatro La Fenice di Venezia.