Dopo due edizioni estive online l’Istituto propone, questa volta in sala, una selezione di cortometraggi italiani tra i più particolari e rappresentativi realizzati nel 2020.
La rassegna, organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta cinque opere che hanno la loro collocazione naturale nel giorno più corto dell’anno.
Come un uovo nel radiatore, di Davide Maria Valsecchi (Italia, 2020,10 min.)
Valentino e Anna stanno per partire per il loro primo viaggio assieme. Purtroppo per lui la macchina è del padre di Anna, meccanico vecchio stile ed appassionato di auto e moto d’epoca, che ha chiesto di incontrarlo prima della partenza. È più importante essere sinceri o fare bella figura?
Servi di biciclette, di Michele Granata (Italia, 2020,15 min.)
Quella dei cosiddetti rider, giovani e meno giovani addetti alla consegna a domicilio di pasti pronti, sconosciuti ai più fino a quando la pandemia non ne ha reso indispensabile il ruolo, è forse una delle categorie più sottopagate e sfruttate sul mercato del lavoro. Il trattamento a volte disumano che molti di loro ricevono a volte finisce per...
In italiano, sottotitolato in giapponese.
Zheng, di Giacomo Sebastiani (Italia, 2020, 24 min.)
Fra le mille storie di giovani immigrati in Italia quella di Zheng Wuo è, se non proprio una storia di successo, quella di uno che ce l’ha fatta. Il prezzo pagato dal protagonista però è molto, molto alto.
In cinese (mandarino), sottotitolato in inglese e giapponese.
Paese che vai, di Luca Padrini (Italia, 2020, 11 min.)
Alfredo torna in vacanza da Londra, dove studia, insieme al suo compagno. Al contrario della nonna, modernissima e molto aperta, il padre non conosce il suo terribile segreto e Alfredo non sa come confessargli che...
In italiano, sottotitolato in giapponese.
Slow, di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi (Italia, 2020, 11 min.)
Come molti altri anziani, arrivata alla pensione la Sig.ra Marisa conduce una vita piatta, sempre uguale, anonima. Ma entrando a far parte di una società segreta composta di arzilli vecchietti scopre che un modo per tornare a contare ed essere al centro dell’attenzione di tutti esiste e può anche essere divertente.
In italiano, sottotitolato in giapponese.
Per ragioni organizzative non sarà possibile entrare dopo le ore 18:50.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l'ingresso.