Il Festival torna in sala e propone un’importante selezione di film recentissimi, realizzati da giovani esordienti, registi noti e grandi maestri. A questi film di nuova produzione si affiancano dei classici di Pasolini, Moretti e Antonioni.
Anche quest’anno è prevista una sezione online che permetterà la visione su tutto il territorio giapponese.
Per visualizzare la pagina ufficiale del Festival cliccare QUI (solo in lingua giapponese).
Programma
Marx può aspettare (Marco Bellocchio) 2021, 90min
Sabato 30 aprile alle ore 15:30 e martedì 3 maggio alle 18:40
A Chiara (Jonas Carpignano) 2021, 122min
Lunedì 2 maggio alle ore 16:30 e mercoledì 4 maggio alle ore 10:15
Piccolo corpo (Laura Samani) 2021, 89min
Venerdì 29 aprile alle ore 12:15 e martedì 3 maggio alle ore 20:50
Qui rido io (Mario Martone) 2021, 133min
Venerdì 29 aprile alle ore 17:15 ※ e lunedì 2 maggio alle ore 13:10
Ariaferma (Leonardo Di Costanzo) 2021, 117min
Domenica 1 maggio alle ore 16:10 e martedì 3 maggio alle ore 13:10
America Latina (Fratelli D’Innocenzo) 2021, 92min
Sabato 30 aprile alle ore 13:20 e lunedì 2 maggio alle ore 19:10
E noi come stronzi rimanemmo a guardare (Pierfrancesco Diliberto) 2021, 108min
Lunedì 2 maggio alle ore 10:15 e martedì 3 maggio alle ore 15:45
Lasciarsi un giorno a Roma (Edoardo Leo) 2021, 116min
Domenica 1 maggio alle ore 10:15 e mercoledì 4 maggio alle ore 16:00
Diabolik (Manetti Bros.)2021, 134min
Domenica 1 maggio alle ore 13:15 e mercoledì 4 maggio alle ore 19:00
Supereroi (Paolo Genovese) 2021, 121min
Domenica 1 maggio alle ore 19:10 e mercoledì 4 maggio alle ore 13:15
Proiezioni speciali
Tre piani (Nanni Moretti) 2021, 119min
Sabato 30 aprile alle ore 17:40
Magone – uno studio su "Il crocevia del Fato" di Tsuchida Yasuhiko (Tanabe Atsushi) 2021, 97min
Venerdì 29 aprile alle ore 14:30
La stanza del figlio (Nanni Moretti) 2001, 99min
Sabato 30 aprile alle ore 20:40
Il caimano (Nanni Moretti) 2006, 112min
Venerdì 29 aprile alle ore 20:10
Accattone (Pier Paolo Pasolini) 1961, 117min
Sabato 30 aprile alle ore 10:15
Il deserto rosso (Michelangelo Antonioni) 1964, 120min
Martedì 3 maggio alle ore 10:15
※ il film avrà inizio dopo la cerimonia inaugurale
Le proiezioni si terranno presso la sala Eurolive a Shibuya.
Cliccare QUI per visualizzare la cartina con il cinema sede delle proiezioni
I biglietti saranno acquistabili in prevendita a partire dalle ore 12 di sabato 16 aprile sul sito e al botteghino del cinema Eurolive al costo di ¥1.500 (ridotto studenti ¥1.200) e ¥1.300 (ridotto studenti ¥1.000) per le proiezioni speciali.
I biglietti saranno in vendita il giorno stesso della proiezione al prezzo di ¥1.800 (ridotto studenti ¥1,500) e ¥1.600 (ridotto ¥1.300) per le proiezioni speciali.
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Asahi Shimbun, Cinecittà
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Patrocinio: Ambasciata d'Italia a Tokyo
Production: e-mu Inc.
Pubblicità: Rakusha
Sottotitoli: Athenée Français