Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Concerti di Tokyo Kudan Minami - n⁰2

Data:

03/02/2023


Concerti di Tokyo Kudan Minami - n⁰2

La stagione 2023 dell'Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital del soprano Susanne Bernhard, accompagnata al pianoforte da Sate Asami.

PRIMA PARTE 

Giuseppe Verdi, Canzoni da camera
Lo stornello
La seduzione
Il tramonto
La zingara
Ad una stella
Lo spazzacamino
Il mistero
Brindisi

SECONDA PARTE

G. Martucci, La canzone dei ricordi

Per visualizzare le note la programma della critica musicale Kono Noriko, cliccare QUI.

Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

 

Susanne Bernhard – Soprano

Originaria di Monaco di Baviera, Susanne Bernhard ha studiato canto alla Hochschule für Musik und Theater a Monaco e nella stessa città ha debuttato come Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart al Prinzregententheater. Nel 2000 è entrata a far parte dell’ensemble dell’Opera di Kiel.
Ha cantato all’Opera Frankfurt e alla Dresdner Semperoper.
La sua variegata attività concertistica l’ha portata a collaborare con direttori come Enoch zu Guttenberg, Semyon Bychkov, Daniel Harding, Andrew Manze, Markus Poschner, Neeme Järvi, Paavo Järvi, Jukka-Pekka Saraste, Ralf Otto, Sado Yutaka, Oue Eiji, Helmuth Rilling, Thierry Fischer, Marin Alsop, Marcus Bosch e Michael Sanderling.

È spesso ospite di prestigiose orchestre e grandi festival, in particolare per l’esecuzione di opere come i Vier letzte Lieder di Richard Strauss, la Nona e la Missa Solemnis di Beethoven, e con lavori di Gustav Mahler e Antonin Dvorak. Collabora inoltre frequentemente con la Radiophilarmonie Hannover, con le orchestre sinfoniche della West Deutschland Rundfunk e della Bayerischen Rundfunk, la Münchner Rundfunkorchester, la NHK Tokyo Orchestra, l’OSESP São Paulo e la Royal Liverpool Orchestra.
A marzo 2022 ha debuttato nella Messa da Requiem di Verdi con i Berliner Philarmoniker diretti da Daniel Barenboim.
Ha al suo attivo numerosissime registrazioni radiofoniche e su disco.


Sate Asami - pianista

Originaria di Tochigi, si è diplomata in pianoforte al Tokyo College of Music nel 2004, dopo aver vinto nel 2003 l’Osaka International Music Competition. Ha studiato con Saito Yoko, Kondo Nobuko, Fukazawa Ryoko, Sato Shun, Kawakami Masahiro, Mihal Rezek e Viktor Teuflmayr in Giappone, a Praga e a Vienna. Grazie a una borsa di studio della Iizuka Takeshi Foundation ha studiato alla Longy School of Music di Boston col celebre pianista Victor Rosenbaum. Il suo stile pianistico è caratterizzato da profonda passione e chiarezza cristallina; particolarmente apprezzato dai critici è l’uso sapiente dei toni smaglianti e ricchi di colore nei passaggi descrittivi. Ospite fisso del Festival of Contemporary Music Modoars in North Macedonia, Asami si è spesso esibita in duo con la pianista macedone Ema Popivoda, e con lei ha registrato un video che nel 2020 ha visto il concorso di video arte bandito dal Governo Metropolitano di Tokyo e che continua a guadagnare visualizzazioni. Nel 2023 è in uscita il suo prossimo cd.

 

N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l'ingresso.

Informazioni

Data: Ven 3 Feb 2023

Orario: Alle 18:30

Organizzato da : イタリア文化会館

Ingresso : Libero


Luogo:

イタリア文化会館ホール B2F

1453