La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital di clavicembalo di Claudio Brizi, che suonerà un clavicembalo fiammingo costruito da Franco Barucchieri nel 2018, di proprietà della Kusatsu International Summer Music Academy.
*Non è possibile entrare durante l'esecuzione dei brani. Sarà possibile accedere all'Auditorium solo entro le 18:50.
Informazioni
Data: giovedì 22 giugno 2023
Orario: 18:30
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, auditorium
Ingresso libero
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi
1583 - 1643
Aria detta La Frescobalda dal Secondo Libro di Toccate
Jan Pieterszoon Sweelinck
1562 - 1621
Ballo del Granduca SwWV 319
Bernardo Pasquini
1637 - 1710
Toccata per lo Scozzese (pag. 26 S.B.P.K. Landsberg 215 - Parte III)
Alemanda per il Danese (pag. 33 S.B.P.K. Landsberg 215 - Parte III)
Domenico Scarlatti
1685 - 1757
Sonata in Re maggiore K. 511
Sonata in Fa maggiore K. 469
Sonata in Do maggiore K. 460
John Stanley
1712 - 1786
Voluntary in re minore Op. 5 n. 8
Allegro - Adagio - Allegro
Johann Sebastian Bach
1685 - 1750
Concerto à Gusto Italiano BWV 972
(Allegro) - Andante - Presto
Wolfgang Amadeus Mozart
1756 - 1791
6 Variazioni sull’Aria Salve tu, Domine K. 398 dall’opera I filosofi immaginarii di Giovanni Paisiello
Claudio Brizi
Nato a Terni. Ha studiato organo e composizione organistica presso il conservatorio Morlacchi di Perugia con Ottorino Baldassarri e Wjinand van de Pol, e clavicembalo presso il conservatorio Martini di Bologna con Annabella Conti. Ha inciso oltre 80 CD, spaziando dal tardo Rinascimento all'Avanguardia.
Docente presso la Kusatsu Summer Music Academy.