Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Roberto Gatto PERFECTRIO

Data:

28/06/2023


Roberto Gatto PERFECTRIO

Roberto Gatto, batteria
Alfonso Santimone, pianoforte, tastiere, elettronica
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico

 

Roberto Gatto può vantare una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz italiano, del quale è oggi uno dei musicisti più rappresentativi. Con questo progetto esplora la grande musica pop italiana e internazionale muovendosi all’insegna della sperimentazione legata alle nuove sonorità, senza dimenticare il legame con la tradizione. Il trio è connotato dagli impasti timbrici di piano Fender, sintetizzatori analogici, loops e dall’utilizzo di live electronics, pervenendo ad un sound che fa del “Perfect Trio” la formazione in cui Roberto Gatto si trova più a suo agio, potendo suonare in assoluta libertà, libero da dogmi musicali, dimostrando la grandissima capacità improvvisativa raggiunta e la perfezione dell’imprevisto.

In collaborazione con SUONITALIANI/New Age Productions

 

Informazioni

Mercoledì 28 giugno, ore 18:30 (apertura porte 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium

Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

 

Roberto Gatto debutta come professionista nel 1975 con il Trio di Roma. Ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi ed insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate, oltre che da un interessante ricerca timbrica e da un’impeccabile tecnica esecutiva che ne fanno uno dei più interessanti batteristi e compositori sulla scena. Nel corso degli anni ha composto musica per il cinema, in particolare insieme a Maurizio Giammarco la colonna sonora di “Nudo di donna” per la regia di Nino Manfredi, e, in collaborazione con Battista Lena, le colonne sonore di “Mignon e Partita”, “Verso Sera” e “Il grande cocomero”, tutti diretti da Francesca Archibugi. Titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.

Alfonso Santimone è uno dei più intraprendenti e creativi musicisti sulla scena attuale. Durante gli anni ’90 è stato membro stabile del quintetto di Giulio Capiozzo, ha suonato in Italia e in Europa con Harold Land, Robert Wyatt, Gorge Cables, Jimmy Owens, Tony Scott, Bruce Forman, John Clark e molti altri. Compone e arrangia musica per opere teatrali, video e multimedia. Collabora da vari anni a molteplici progetti di musica sperimentale, elettronica e improvvisata e ha partecipato a diversi lavori discografici come compositore e performer.

Pierpaolo Ranieri è un giovane e straordinario bassista e contrabbassista. Ha collaborato e collabora in ambito jazz e pop con numerosi artisti: Paola Turci, Marina Rei, Carmen Consoli, Massimo Ranieri, Giorgia, Teresa De Sio, Bungaro, Paolo Di Sabatino Trio con Antonella Ruggiero, Mike Stern, Kurt Rosenwinkel, Greg Howe, Bop Mintzer, Bob Franceschini, Paul Gilbert, Robin Eubkans, Joy Garrison, e molti altri.
La sua indole di sperimentatore e cultore dello strumento, lo ha spinto negli anni ad espandere il ruolo del basso, rimodellandone il timbro, moltiplicandolo e processandolo attraverso l'utilizzo di misteriose catene di effetti.

 

Informazioni

Data: Mer 28 Giu 2023

Orario: Alle 18:30

Organizzato da : イタリア文化会館

In collaborazione con : New Age Productions/SUONI ITALIANI

Ingresso : Libero


1475