TOKYO ARTE POP non si riferisce a uno specifico stile artistico o a un movimento. Rappresenta invece l'emotività, il sentimento di affinità e di incontro tra i due artisti e l'atmosfera e l'umore che ne scaturiscono: una sensazione urbana, fresca e pop, leggermente retrò.
TOKYO ARTE POP nasce da un’idea del curatore Kusumi Kiyoshi: propone una nuova visione che abbraccia Tokyo nel passato, nel presente e nel futuro, superando le barriere geografiche e temporali.
Luca Tieri è un fumettista italiano che ha sviluppato un forte interesse per la cultura giapponese e si è trasferito a Tokyo. Eguchi, d'altra parte, ha costruito il proprio stile pop influenzato sia dalla cultura dei fumetti europei o americani che da quella giapponese.
Sebbene i due artisti abbiano stili e soggetti diversi, entrambi hanno una forte sensibilità verso la cultura popolare espressa attraverso, per esempio, la musica e la moda. Oggi, non solo i manga e gli anime giapponesi, ma anche la musica City Pop stanno ricevendo rinnovato interesse da parte dei fan di tutto il mondo.
TOKYO ARTE POP introduce gli aspetti della cultura pop e delle arti visive in Italia e in Giappone.
INFORMAZIONI
Da venerdì 1 settembre a domenica 29 ottobre 2023
Dalle 10:00 alle 18:00
Lunedì chiuso
Ingresso libero
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Sala Esposizioni
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
In collaborazione con Tokyo Shinbun
*I cataloghi della mostra sono disponibili gratuitamente in un numero limitato di copie giornaliere. È possibile prendere una copia del catalogo per persona dietro presentazione di un documento di identità. E’ severamente vietata la rivendita.
Ringraziamo per la comprensione.
EVENTO: SPECIAL TALK & LIVE
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium
gli artisti Eguchi Hisashi e Luca Tieri parlano della mostra col curatore Kusumi Kiyoshi
Ospite: Sokabe Keiichi (cantautore)
Chi desidera partecipare sarà pregato di compilare QUESTO form online dall'11 al 24 settembre.
Tra tutti coloro che compileranno il form verranno estratti i partecipanti all’evento.
I vincitori saranno informati via mail entro il 29 settembre.
Le iscrizioni sono chiuse.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
EGUCHI Hisashi è nato nel 1956 nella prefettura di Kumamoto. Fumettista e illustratore. Ha debuttato nel 1977 sulla rivista settimanale Shonen Jump. Con la sua percezione del pop e uno stile di disegno unico, ha esercitato una grande influenza sul mondo dei manga. Tra le sue opere ricordiamo "Susume! Pirates", "Stop!! Hibari-kun!", "Eiji" e "Chara-mono". Nel 1992 ha vinto il 38° Bungeishunjū Manga Award per "Eguchi Hisashi no Bakuhatsu Dinner Show". Dagli anni '80 ha realizzato numerose illustrazioni per copertine di dischi, CD e pubblicità, con uno stile apprezzato da un pubblico di tutte le età. Le sue mostre includono "KING OF POP" (2015-2016, 8 sedi), "KANOJO" (2018-2022, 8 sedi su tutto il territorio nazionale), "RECORD" (2022, Galleria Bunkamura di Shibuya, Abenoharukas di Osaka e altre sedi), "NO MANNER" (2023, Galleria Kaikai Kiki) e "Tokyo Kanojo" (2023, Tokyo Midtown Hibiya). Tra le sue pubblicazioni recenti ci sono la raccolta di disegni "KING OF POP" (pubblicata da Genkosha), "Step", "RECORD" (entrambi pubblicati da Kawade Shobo Shinsha) e "Kanojo" (pubblicato da Shueisha International). Un nuovo volume illustrato, "Step2" (Kawade Shobo Shinsha) sarà presto disponibile in vendita.
Luca TIERI è nato nel 1978 a Torre del Greco. Fumettista e illustratore, attualmente vive nel quartiere di Suginami a Tokyo. Conosciuto anche nel mondo musicale grazie ai suoi design per copertine di CD e album come "Beautiful Mess - Live on Earth" di Jason Mraz (2009) e "Iine!" dei Sunny Day Service (2020). Fumetto europeo e manga , illustrazione, design di CD e magliette, collaborazione con riviste: uno stile che trascende i confini di nazionalità, genere e media. Tra le sue mostre personali ricordiamo “TURBO GIRL” (2019, Asagaya – VOID), “LUCATOPIA” (2021, Asagaya – VOID) e “Dengeki BIT” (2022, Kuramae – TOKYO PiXEL). Il suo ultimo progetto artistico è “Thousand Lights” (2023, Virtual Human Lab – Toppan Printing).
KUSUMI Kiyoshi (curatore di questa mostra) è nato nel 1963. Critico d'arte e professore associato presso la Tokyo Metropolitan University. Autore di "Rokku no bijutsukan" e di altri lavori. Ha curato varie mostre tra cui "KRAZY! The Delirious World of Anime + Comics + Video Games + Art" come co-curatore (Vancouver Art Gallery, Canada, 2008), "Where Heaven meets Earth" come direttore (San Paolo, Brasile, 2014), e dal 2018 segue la mostra “KANOJO” di Eguchi Hisashi. Sempre in collaborazione con Eguchi, ha in programma di pubblicare una raccolta delle sue opere chiamata “Pop on!”.