Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Certificazioni

 

Certificazioni

image1 0

Certificazione ufficiale dell'italiano come lingua straniera

Le Certificazioni ufficiali di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all'estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

CLIQ è il nuovo sistema di certificazione unificato promosso e convalidato dal Ministero degli Affari Esteri italiano che garantisce l’equipollenza dei certificati rilasciati dai quattro Enti certificatori:

· Università per stranieri di Perugia (CELI)

· Università per stranieri di Siena (CILS)

· Universitò degli Studi Roma Tre (Certificazione Italiano)

· Società Dante Alighieri (PLIDA)

Grazie all’accordo stipulato il 14 giugno 2012 tra il Ministero degli Affari esteri e l’Associazione CLIQ – formata dai quattro Enti certificatori - la certificazione diventa controllata, condivisa, e rigorosamente rispettosa degli standard scientifici fissati dal Consiglio d’Europa nel Quadro comune europeo di riferimento.

Per gli studenti di lingua italiana che ambiscono a ottenere una certificazione che attesti la competenza linguistica che hanno raggiunto, ora tutto diventa più semplice. Si può scegliere una delle quattro opzioni di esame – CELI, CILS, Certificazione Italiano, PLIDA – e si otterrà una certificazione accettata dagli altri Enti, nonché riconosciuta in tutta Europa e internazionalmente proprio per la sua alta qualità.

Certificare il tuo italiano ti conviene: forse ne hai bisogno per motivi di studio o di lavoro o forse, semplicemente, vorresti essere sicuro del tuo livello. Ora hai una ragione in più per seguire un corso di preparazione e prendere la via della certificazione, come avviene per tutte le lingue importanti. È sempre una grande soddisfazione poter attestare ufficialmente la tua conoscenza linguistica.


Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito in lingua giapponese:  www.iictokyo.com//certi

 

 

 

DITALS - CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI
               UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall'Università per Stranieri di Siena che valuta la preparazione teorico-pratica nel campo dell'insegnamento dell'italiano a stranieri.
Esistono due Certificazioni DITALS,  di I e di II livello.

Certificazione DITALS di I livello

Possono sostenere questo esame i cittadini italiani e stranieri, diplomati di scuola superiore, con un’esperienza di almeno 60 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri in Italia o all'estero (oppure in qualsiasi materia nella scuola dell'obbligo) . I candidati non di madrelingua italiana devono inoltre dimostrare di possedere delle buone competenze linguistiche, pari almeno al livello C1 del Quadro Comune Europeo.


Certificazione DITALS di II livello

Possono accedere all'esame cittadini italiani e stranieri in possesso dei seguenti prerequisiti:
- Diploma di laurea (in materie umanistiche in Italia, in italianistica all'estero): deve trattarsi almeno di una laurea triennale (corrispondente a 180 crediti)
- Attestazione di 30 ore di formazione in didattica dell'italiano a stranieri o, in alternativa, Corso di Preparazione all'Esame DITALS di II livello dell'Università per Stranieri di Siena, Certificazione DITALS di I livello, Master o certificazioni affini.
- Dichiarazione che attesti l'attività di insegnamento o di tirocinio in classi di italiano a stranieri, in Italia o all'estero per almeno150 ore (o, in alternativa, il possesso della Certificazione DITALS di I livello per almeno due profili di utenti).
I candidati non di madrelingua italiana devono inoltre dimostrare di possedere delle ottime competenze linguistiche, pari al livello C2 del Quadro Comune Europeo.
La mancanza di un diploma di laurea specifico può essere compensata da 150 ore di insegnamento di italiano a stranieri, oltre alle 150 obbligatorie.

Sedi e data di esame

Gli esami DITALS possono essere sostenuti a Siena o presso alcune sedi convenzionate, tra cui questo Istituto.
Il modulo della proposta di adesione è disponibile nel sito dell'Università per Stranieri di Siena www.unistrasi.it.
Altre eventuali richieste di informazione possono essere inoltrate al seguente indirizzo di posta elettronica:
corsi.iictokyo@esteri.it


Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito dell'Università per Stranieri di Siena

DITALS-Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri


12