Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Metodi E Livelli

 

Metodi E Livelli

livello 2014spr



A partire dalla base ormai consolidata del metodo comunicativo, l’IIC di Tokyo si orienta ormai da diversi anni verso una didattica aperta e flessibile, capace di accogliere differenti apporti metodologici e input culturali allo scopo di garantire la qualità dell’apprendimento di una lingua attuale, formalmente corretta che, fin dal primo livello, rappresenti un’efficace strumento per comunicare.

Le basi di questa didattica si sviluppano prevalentemente attraverso attività in classe e partecipazione ad attività culturali che permettono agli studenti, guidati dalla funzione mediatrice dell’insegnante, di sviluppare le proprie abilità comunicative con il resto della classe attraverso attività di gruppo e giochi di ruolo. Contestualmente, l’acquisizione della competenza grammaticale e lessicale viene rinforzata dal lavoro a casa e consolidata attraverso le numerose attività didattico-culturali promosse dall’Istituto Italiano di Cultura. Conferenze, proiezioni cinematografiche, concerti e molte altre attività, oltre a rappresentare importanti occasioni di contatto diretto con la realtà italiana, permettono agli studenti di contestualizzare il proprio apprendimento linguistico in un ambiente dinamico e stimolante.


29