Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Premio Fosco Maraini

 

Premio Fosco Maraini

Annuncio dell'opera vincitrice della Quinta edizione del Premio Fosco Maraini (aggiornato il 13 dicembre 2021)

Fosco Maraini(1912-2004) rappresenta una figura di nipponista unica per vastità di interessi: è stato etnologo, fotografo, alpinista, poeta, saggista, ma soprattutto è stato un grande intermediario tra i due Paesi. Il Premio, istituito nel 2013 e a lui dedicato, si propone di accrescere la conoscenza e la diffusione della cultura italiana in Giappone. Questo premio riprende la tradizione del Premio Marco Polo, assegnato dal 1978 al 2007. (Per vedere le opere premiate nelle passate edizioni, consultare il PDF).

Mercoledì 8 dicembre 2021 si è svolta presso l’Istituto Italiano di Cultura la cerimonia di premiazione della Quinta edizione del Premio.

 ◆Il vincitore◆

reincarnating icons

Reincarnating Icons: Painting, Politics, and Religious Conflicts in Late Renaissance Siena

(Matsubara Tomō, The University of Nagoya Press, gennaio 2021)

 Attraverso un'attenta analisi dei dipinti senesi, che sembrano in continuo dialogo tra antichità e modernità, come fluttuanti tra i concetti di “immagine” e “arte”, Matsubara Tomō ricostruisce come le antiche icone, le immagini sacre che proteggevano la “città devota a Maria”, abbiano acquisito una nuova importanza nei tumulti causati dalle guerre e dalle riforme religiose. Lo studio del dinamismo nascosto nella delicata arte senese apre nuovi orizzonti alla teoria dell’immagine.
(dal sito internet della casa editrice) *titolo internazionale in inglese

 

◆La cerimonia◆

- Saluto dell’Addetto reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Dott. Alberto Manai.

- Presentazione della giuria: Prof. emerito Osano Shigetoshi (presidente della giuria), Prof.ssa Kamenaga Yoko, Prof. Kotani Masao, Prof. Maeda Kyōji e Prof. emerito Takeyama Hirohide.

- Annuncio vincitore e la motivazione della giuria (Prof. Osano).

Motivazione della giuria (PDF)

- Consegna del premio di 500,000 yen.

- Saluto del vincitore (PDF)

◆ Processo di selezione ◆
Le opere inizialmente candidate erano 41: ognuno dei 5 componenti della giuria ne ha scelte 3, fino ad arrivare a una selezione di 6 opere nell’agosto 2021. Il vincitore è stato deciso il 26 ottobre quando la giuria, riunita online, ha esposto i suoi pareri sui sei candidati finalisti, tenendo in considerazione i principi ispiratori del Premio. Il lavoro di Matsubara Tomō ha ottenuto l’unanimità dei voti ed è quindi risultato vincitore del Quinto Premio Fosco Maraini.

 Opere vincitrici

Prima edizione (2013)

“Strati di immagini: miracoli, doppi e profezie nell’iconografia rinascimentale”

(Mizuno Chiyori, The University of Nagoya Press, 2011)

strati di immagini miracoli doppi e profezione nelliconografia rinascimentale

 

Seconda edizione (2015)

“Al di là del bene comune: società senese nel tardo Medioevo”

(Ikegami Shun'ichi, The University of Nagoya Press, 2014)

al di l del bene comune societ senese nel tardo medioevo

 

Terza edizione (2017)

“I petenti. Giustizia e politica nell’Italia comunale”

(Nakaya So, The University of Nagoya Press, 2016)

i petenti. giustizia e politica nellitalia comunale


Quarta edizione (2019)

"Leonardo da Vinci, vita e opere" (Ikegami Hidehiro, Chikuma shobō, 2019)

 copertina libri da vinci


1158