Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Premio Suga Atsuko per la traduzione

 

Premio Suga Atsuko per la traduzione

Cerimonia del Premio Suga Atsuko per la traduzione -quinta edizione-(07/3/2023 up date)

Il premio “Suga Atsuko”, istituito nel 2014, riprende la tradizione del Premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988 (Per vedere le opere premiate nelle passate edizioni, consultare il PDF). Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 24 febbraio la giuria, composta da Okada Atsushi, Shibata Motoyuki, Shirasaki Yoko, Sekiguchi Eiko, Silvio Vita e Noya Fumiaki e presieduta da Wada Tadahiko, ha selezionato per questa quinta edizione del premio le seguenti opere:

Fontamara di Ignazio Silone, tradotto da Saitō Yukari (Kōbunsha, ottobre 2021)

Il «bestiario» di Dino Buzzati, tradotto da Nagano Tōru (Tōsen Shuppan, marzo 2022)

fontamara bestiario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Opere vincitrici

Prima edizione (2014)

Luigi Pirandello, “Kaos. Racconti siciliani”

(traduzione di Shirasaki Yoko, Ogawa Naoya, Tokyo, Hakusuisha, 2012)

Luigi Pirandello, “Ciàula scopre la luna e altri racconti”

(traduzione di Sekiguchi Eiko, Tokyo, Kobunsha, 2012)

kaos. racconti siciliani ciaula scopre la luna e altri raconti

Seconda edizione(2016)

Umberto Eco, “Il cimitero di Praga”

(traduzione di Hashimoto Katsuo, Tokyo, Tokyo Sogensha, 2016)

Carmine Abate, “Il mosaico del tempo grande”

(traduzione di Kurihara Toshihide, Tokyo, Michitani, 2016)

il cimitero di pragail mosaico del tempo grande

 

Terza edizone (2018)

Che cos’è la filosofia? di Giorgio Agamben, tradotto da Uemura Tadao (Misuzu Shobo, 2017)

che cose la filosofia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quarta edizione (2020)

Pensieri di Giacomo Leopardi, tradotto da Kunishi Kōsuke (Genki Shobō, collana Reliure, 2020)

pensieri


1159