L’Istituto Italiano di Cultura celebra l’architetto Gae Aulenti (1927-2012), autrice del progetto dell’edificio in cui l’Istituto ha sede, a 10 anni dalla scomparsa. I progetti più famosi di Gae Aulenti, a livello mondiale, sono di sicuro i suoi interventi nel campo dell'architettura mus...
Leggi tuttoCon una legge del 20 luglio 2000 l’Italia ha istituito la celebrazione del Giorno della Memoria il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa nel 1945. Si è stabilito di ricordare così le vittime della Shoah, delle leggi razziali e t...
Leggi tuttoDopo il successo del 2019 e l’esibizione online del 2020, Remo Anzovino torna e propone una selezione dei suoi brani più conosciuti ed amati, estratti dai suoi più importanti album di studio e dalle musiche composte per i film dedicati a grandi artisti come Van Gogh, Monet, Frida Kahlo, Gauguin, Pica...
Leggi tuttoIl terzo appuntamento della stagione 2023 dell'Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, è un recital per violino del Maestro Domenico Nordio, accompagnato al pianoforte da Misawa Shiho.Programma:Luigi Dallapiccola (1904-1975), Tartiniana seconda. Divertimento per violino e pianoforte (1955-195...
Leggi tuttoLa 57°edizione del Concorso Internazionale di violino "Niccolò Paganini" si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre 2023. Dopo l’ultima edizione, durante la quale l’emergenza epidemiologica ha imposto il ricorso a preselezioni da remoto tramite l’invio di video registrazioni, per la 57...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy