Il "Longstay Program" di PARADISE AIR è un programma di artisti in residenza che invita annualmente artisti internazionali e ne sostiene le attività nel corso del loro soggiorno. Nel corso degli ultimi sei anni, PARADISE AIR ha accolto più di 300 artisti. Gli artisti scelti per il Longstay Program soggiornano e creano arte a Matsudo per un periodo di tre mesi, al termine del quale presentano i loro risultati. Nel corso di questo processo, gli artisti offrono nuove prospettive sulla città e suscitano nuove questioni.
Gli artisti residenti di quest’anno sono il collettivo bi-, scelti tra 605 candidature.
La proposta di bi- è un programma di artisti in residenza all’interno di PARADISE AIR, ovvero una residenza d’artista in seno alla residenza stessa.
*
In occasione della 15esima Giornata del Contemporaneo, da martedì 15 a giovedì 17 ottobre i tre artisti membri di bi- Enrico Floriddia, Angeliki Tzortzakaki e Jérôme de Vienne allestiscono presso l’Istituto Italiano di Cultura una installazione multimediale che illustra il loro progetto.
“bi- cerca artiste oziose, scrittori, architetti vernacolari, pratiche astratte, bibliotecarî autodidatta, cantanti di karaoke a tempo pieno, traduttori monolingua, archeologhe zoppicanti, falegnami bilingue, ballerini maleducati, disertrici dei social media, assistenti di volo mancini, poeti impiegati, yoghi comuniste poliamorose, goliarda sapienza, tutti i manager pentiti e i periti assicurativi iellati, hacker non-binari, immobiliaristi girovaghi, malandrine ayurvediche, avvocati anarchici, balbuzienti permacultori biologici commercio equo e solidale eco-sostenibile, fisici nucleari zapatisti, arbitri di videogiochi ciechi, fuggitive dalla realtà aumentata, algoritmi dislessici di trading ad alta frequenza, streghe e panettieri, cavallerizzi sankaristi, ufficiali giudiziari disoccupati, fischiatrici, interventi cosmetici, domini abbandonati...”
Martedì 15, la mostra apre alle 15:00. Mercoledì 16 e giovedì 17 è aperta dalle 11:00 alle 18:30.
*
Organizzatore: PARADISE AIR
Cooperazione speciale: Hamatomo Kanko Co., Ltd.
Partner: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Goethe-Institut Tokyo, Matsudo Community Planning Council, Matsudo City Tourist Association, Omusubi Estate
Con il sostegno della Agency for Cultural Affairs of the Government of Japan
Approvato dalla Association for Corporate Support of the Arts, Japan
Per maggiori informazioni cliccare QUI.