L’Istituto Italiano di Cultura celebra l’architetto Gae Aulenti (1927-2012), autrice del progetto dell’edificio in cui l’Istituto ha sede, a 10 anni dalla scomparsa.
I progetti più famosi di Gae Aulenti, a livello mondiale, sono di sicuro i suoi interventi nel campo dell'architettura museale, come il progetto del Centre Pompidou a Parigi, il riadattamento da stazione ferroviaria a museo del Musée d'Orsay, sempre a Parigi, Palazzo Grassi a Venezia, l'Asian Art Museum di San Francisco. Ma la sua carriera ha spaziato oltre l’architettura, con progetti di interior design, scenografia e urbanistica.
In questa mostra saranno esposti più di 100 opere tra disegni originali, fotografie, modelli, materiali architettonici e pannelli esplicativi, in un percorso che vuole seguire le tracce lasciate da Gae Aulenti nel corso della sua carriera.
La mostra verrà inaugurata da un simposio, domenica 11 dicembre alle ore 15:00.
Gae Aulenti nasce a Palazzolo dello Stella (UD) nel 1927. Nel 1953 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Entra nella redazione della rivista Casabella-Continuità e lì nascono i suoi primi progetti, specie nel campo dell’arredamento di interni. Nel 1975, grazie alla collaborazione con Luca Ronconi, entra nel mondo della scenografia teatrale. Negli anni ’80 porta a termine i grandi progetti del Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou e del Musée d’Orsay, entrambi a Parigi. Nello stesso periodo ristruttura Palazzo Grassi a Venezia, per il quale curerà allestimenti di numerose mostre temporanee. Nel 1991 riceve il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association. Tra gli anni ’90 e 2000 cura altri progetti di design urbano, come le Stazioni Museo e Dante della Metropolitana e il ridisegno delle piazze Cavour e Dante, a Napoli, o la Riqualificazione di Piazzale Cadorna a Milano. Progetta anche la nuova sede della cancelleria dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura, inaugurati a Tokyo rispettivamente nel 2004 e nel 2005.
Muore a Milano il 31 ottobre 2012 due settimane dopo aver ricevuto alla Triennale la Medaglia d’oro alla Carriera dell’architettura Italiana, un importante riconoscimento del contributo dato alla cultura architettonica italiana e internazionale.
Informazioni
Gae Aulenti. Uno sguardo sul Giappone e sul mondo
Dall’11 dicembre 2022 al 12 marzo 2023, dalle 11.00 alle 17.00
Giorni di chiusura: lunedì
dal 24 dicembre 2022 al 3 gennaio 2023
dal 31 gennaio al 2 febbraio 2023
dal 28 febbraio al 2 marzo 2023
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Sala Esposizioni
Ingresso libero
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Promozione e organizzazione: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo
Con la collaborazione di: Archivio Gae Aulenti, KAJIMA CORPORATION
Curatrice: Nina Artioli, Direttrice Archivio Gae Aulenti
Cocuratore: Tokuya Osamu, Architetto, team AeO
Materiali fotografici e d’archivio: Archivio Gae Aulenti, KAJIMA CORPORATION, FontanaArte, Martinelli Luce
N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l'ingresso.