Nell’ambito del Mois de la Francophonie 2018, Laura Iorio e Roberto Ricci, medaglia d’argento alla decima edizione dell’International Manga Award per l’opera Il cuore nell’ombra (titolo giapponese Yami no kokoro 闇の心), dialogano con la fumettista e saggista Yamazaki Mari. Parlano della loro esperienza e del loro rapporto con il manga in un incontro moderato dallo specialista di fumetto Ono Kōsei.
L’incontro si tiene in italiano e giapponese con traduzione consecutiva.
Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura
Mail: biblioteca.iictokyo@esteri.it
Tel.:03-3264-6011 (int. 23)
Per il programma completo del Mois de la Francophonie 2018, cliccare QUI.
Laura Iorio
Laura Iorio è nata nel 1982 a Frosinone. Capisce fin da subito che adora disegnare e che un giorno sarebbe diventata o una cantante di jazz o una disegnatrice. Diventa una disegnatrice. Nel 2009, dopo aver frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Roma, pubblica, in collaborazione con Roberto Ricci e Giancarlo Di Maggio, il suo primo albo a fumetti June Christy (Bd-Music) che, guarda caso, narra la storia di una cantante jazz degli anni 50. La collaborazione con Roberto Ricci continua con Le cœur de l’ombre (Dargaud, 2016), sceneggiato insieme a Marco D’Amico. Parallelamente al lavoro di fumettista, Laura intraprende anche una carriera come illustratrice e partecipa a varie esposizioni collettive sia in Francia che negli Stati Uniti. A giugno 2016 la galleria parigina “L’œil de Jack” ospita una sua esposizione personale dedicata interamente a Le cœur de l’ombre. Nel febbraio 2017 Le cœur de l’ombre ottiene la medaglia d’argento alla decima edizione del Japan International Manga Award. Attualmente è impegnata nella preparazione di vari albi illustrati e comincia a posare le basi per un nuovo libro a fumetti.
Roberto Ricci
Roberto Ricci è nato a Roma nel 1976. All’età di 11 anni è già un grande appassionato di fumetti e di musica rock. A 19 anni una tendinite lo costringe ad abbandonare il sogno di una carriera da chitarrista, così si dedica completamente all’altra sua grande passione, il fumetto. Dopo aver frequentato per un anno la Scuola Internazionale di Comics di Roma, pubblica le prime storie brevi per “Heavy Metal” (USA). Nel 2001 approda in Francia con la serie Les âmes d’Hélios (Delcourt), su una sceneggiatura di Philippe Saimbert e parallelamente inizia la sua carriera da storyboardista (Break Point per Albin Michel, Delta per Humanoïdes Associés e L’ombra del tempo per Delcourt). Nel 2008, per la serie Moksha (Robert Laffont), oltre ai panni del disegnatore veste anche quelli dello sceneggiatore al fianco di Marco D’Amico. Con Laura Iorio realizza nel 2009 l’albo June Christy (sceneggiatura di Giancarlo Di Maggio, BD Music) e nel 2016 Le cœur de l’ombre (sceneggiatura di Marco D’Amico e Laura Iorio, Dargaud), con cui nel 2017 ottiene la medaglia d’argento alla decima edizione del Japan International Manga Award. Tra il 2013 e il 2014 lavora come copertinista per la rivista “Splatter” e con Paolo Di Orazio alla sceneggiatura pubblica una storia breve sul numero 2 della stessa rivista. Attualmente sta lavorando a una nuova serie a fumetti in 5 volumi, Urban (Futuropolis) insieme allo sceneggiatore Luc Brunschwig. Nel 2018 il volume 4 di Urban è stato selezionato al festival internazionale della BD di Angoulême nella sezione “Miglior serie”. Sempre nel 2018 ha ricevuto il premio BDGest’Arts come “Miglior serie europea”. Oltre che come fumettista, Roberto è anche attivo come illustratore e ha esposto i suoi lavori in diverse gallerie.
Yamazaki Mari
Nasce a Tokyo nel 1967. A 17 anni si trasferisce in Italia per studiare disegno e si specializza presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, specializzandosi in pittura a olio e storia dell’arte. Nel 1997 debutta come mangaka. Con Thermae Romae vince la terza edizione del Manga Taishō e la quattordicesima edizione del Tezuka Osamu Cultural Prize come migliore storia breve. Come autore pubblica molte opera tra cui Kokkyō no nai ikikata [Vivere senza frontiere], Shogakukan, Danseiron [Teoria del maschio], Bunshun Shinbun, Sutiibu Jobusu [Steve Jobs], Kōdansha, Purinius [Plinio], in collaborazione con Miki Tori, Shinchōsha. Oltre all’Italia, dove vive attualmente, ha vissuto in Egitto, Siria, Portogallo e Stati Uniti. Nel 2015 riceve il Premio per le belle arti dal Ministero dell’Educazione giapponese. Nel 2017 le viene conferito dalla Repubblica italiana l’Ordine della Stella d’Italia con il titolo di commendatore.
Ono Kōsei (moderatore)
Nato a Tokyo, è critico cinematografico e di manga nonché traduttore e studioso di produzioni fumettistiche del mondo intero. Nel 1972 è stato ospite dell’ottava edizione del Salone Internazionale dei Comics a Lucca. Tra le sue numerose opere, nel 2011 pubblica per Seidosha l’opera Sekai komikkusu no sōzōryoku. Gurafikku noberu no bōken [La forza creativa del fumetto mondiale. L’avventura del graphic novel], mentre al 1974 risale la sua traduzione di Bianca di Guido Crepax per Tōto Shobō.