Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Brera in musica”. Concerto di Clive Britton presentato da James M. Bradburne

Il complesso di Brera comprende una splendida galleria d’arte (la Pinacoteca), un’accademia di belle arti, una biblioteca storica (la Biblioteca Braidense), un orto botanico, un osservatorio astronomico e il più grande archivio musicale del mondo (l’Archivio Storico Ricordi).

Nel 1837 Franz Liszt visita la Pinacoteca di Brera e, folgorato dalla visione dello “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, nell’arco di più di un decennio compone un impegnativo ciclo di pezzi per pianoforte che è oggi considerato uno dei suoi capolavori. Ciascun brano è ispirato a un’opera d’arte italiana, visuale o letteraria, e uno è la trascrizione di un canto popolare. Nell’insieme esprimono tutta la complessità della poetica di Liszt, che nella sua aspirazione a una convergenza fra le arti e a una visione unitaria del mondo si rivela di grande modernità.

La serata è aperta dal Dr. James M. Bradburne, Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense, che illustra la missione del museo per il 21esimo secolo e la speciale relazione che lo lega all’Archivio Storico Ricordi, una collezione unica al mondo di manoscritti ed edizioni di Rossini, Verdi, Donizetti, Puccini e moltissimi altri.

A seguire il pianista inglese Clive Britton, interprete specializzato proprio in Liszt, esegue la suite “Deuxième année de pèlerinage: Italie” accompagnato da proiezioni di immagini legate alle fonti di ispirazione del compositore.

Il giorno del concerto sarà anche possibile ammirare alcune riproduzioni di manoscritti di Liszt conservati presso l’Archivio Storico Ricordi, che documentano la fruttuosa relazione tra il pianista ungherese e l’editore musicale milanese.

 

Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int. 24, 29, 13).

 

 

Franz Liszt (1811-1886), “La deuxième année de pèlerinage: Italie” (1837-1849)

1. Sposalizio (Andante — Andante quieto — Più lento — Quasi allegretto mosso — Adagio)

2. Il Penseroso (Lento)

3. Canzonetta del Salvator Rosa (Andante marziale)

4. Sonetto 47 del Petrarca (Preludio con moto — Sempre mosso con intimo sentimento)

5. Sonetto 104 del Petrarca (Agitato assai — Adagio)

6. Sonetto 123 del Petrarca (Agitato assai — Sempre lento — Più lento — [Tempo iniziale])

7. Après une lecture de Dante (Fantasia quasi sonata) (Andante maestoso — Presto agitato assai — Tempo I (Andante) — Recitativo — Adagio — Allegro moderato — Più mosso — Tempo rubato e molto ritenuto — Andante — Più mosso — Allegro — Allegro vivace — Presto — Andante)

Clive Britton, pianoforte

 

 

James M. Bradburne

Architetto, designer e museologo anglocanadese, ha progettato padiglioni di esposizioni mondiali, centri scientifici e mostre d’arte internazionali. Ha studiato in Canada e in Inghilterra, si è laureato in architettura presso l’Architectural Association e ha conseguito il dottorato in museologia all’Università di Amsterdam. Negli ultimi vent’anni ha realizzato mostre, progetti di ricerca e convegni su incarico dell’UNESCO, di governi nazionali, di fondazioni private e di musei in varie parti del mondo. Dal 2006 al marzo 2015 è stato Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Dal 2015 è Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense.

 

Clive Britton

Allievo di Claudio Arrau, Clive Britton è noto in particolare per le sue esecuzioni dell’opera pianistica di Schumann e di Liszt. Per la relazione filosofica tra musica, arte visiva e letteratura, scaturente dall’esecuzione dei tre “Anni di pellegrinaggio” di Liszt, Clive Britton è regolarmente invitato a tenere concerti e seminari da università ed istituzioni culturali internazionali. Dirige il progetto Brera/Musica alla Pinacoteca di Brera.

 

In collaborazione con Ambasciata d’Italia in Giappone, Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense, Archivio Storico Ricordi, Panasonic

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo