L’autore Mario Infelise e il traduttore Yugami Ryō presentano “I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie” soffermandosi sul ruolo storico delle tecnologie della comunicazione, sui rapporti tra stampa e potere, sulle conseguenze culturali della censura ecclesiastica, sulla nascita dell’opinione pubblica e del concetto di libertà di espressione. Si tratta di tematiche che hanno caratterizzato la storia europea degli ultimi 500 anni, ma che rimangono ancora attuali, se considerate alla luce delle grandi rivoluzioni tecnologiche e culturali degli ultimi decenni.
Il libro – che delinea una storia della censura in Europa – tratta le conseguenze politiche e religiose dell’invenzione della stampa. Dopo il 1517, la diffusione della Riforma protestante spinse le autorità della Chiesa cattolica ad elaborare forme e strumenti di controllo e di repressione, come l’indice dei libri proibiti e il tribunale dell’inquisizione, i cui effetti furono molto pesanti sulla cultura e sulla scienza. In seguito furono soprattutto i sovrani assoluti a intensificare la loro azione, mentre la laicizzazione della società alimentava ulteriori importanti trasformazioni. Il pubblico dei lettori fu sempre meno disposto a seguire le prescrizioni, grazie anche a un mercato clandestino che mise sempre più a dura prova la capacità di proibire, sino a quando, a fine Settecento, la libertà di espressione iniziò a divenire uno dei principi cardine della civiltà contemporanea.
L’incontro si tiene in italiano e giapponese con traduzione consecutiva.
Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura
Tel.: 03-3264-6011 (int. 23) Mail: biblioteca.iictokyo@esteri.it
Mario Infelise
Insegna Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha a lungo coordinato il Corso di Dottorato in Storia. Ha studiato vari aspetti della storia della cultura europea della prima età moderna con ricerche sul mondo editoriale e giornalistico, sui sistemi di censura e controllo della produzione e della circolazione libraria, sulle forme e le modalità dell’informazione pubblica. Il volume I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie (ultima edizione Laterza 2013) ha avuto traduzioni in varie lingue. Il suo libro più recente è Gazzetta. Storia di una parola (Marsilio 2017).
Yugami Ryō
Specially Appointed Assistant Professor del National Institute of Japanese Literature. È laureato in Storia e Lingua Turca all’Università degli Studi Stranieri di Tokyo e ha lavorato per la NEC. Nel 2002 ha iniziato a frequentare i corsi di storia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (è stato borsista del Governo italiano nell’a.a. 2005-2006) e nel 2015 vi ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia. Tornato in Giappone, si occupa del Progetto Marega presso lo stesso National Institute of Japanese Literature. Ha tradotto Che cos’è un archivio di Maria Barbara Bertini (Hosei University Press, 2012).