Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Piano book

Concerto del pianista Stefano Guzzetti

La musica di Stefano Guzzetti affonda le sue radici in un
romanticismo commistionato a vari elementi del minimalismo contemporaneo.
Spesso accomunato al nuovo movimento della musica neoclassica o altrimenti
detta ‘classico moderna’, egli tende però a includere nei propri lavori vari
elementi che ricordano le proprie origini mediterranee, o che semplicemente
sono più legati a un proprio linguaggio in continua evoluzione. I suoi brani
parlano di viaggi, come The road to you,
dove gli arpeggi continui del piano ricordano le onde del mare, o di storie
notturne, come You and the stars,
dove le note descrivono un cielo stellato. Altre musiche, come Escape, con la propria forza e irruenza
descrivono un desiderio di fuga, mentre un brano come All our days, indugiando sulla ripetizione di elementi interni
parla della quotidianità e della ciclicità dei giorni di una vita intera.

Programma
della serata:ScusaWombAll our daysFeatherTo sleep for a new dayThe road to youHarvestPluvieuxEscapeYou and the starsEndless summerKiteTwenty yearsSalivaLate
night

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di
Culturaeventi.iictokyo@esteri.it  Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29)Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di
partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo eventi.iictokyo@esteri.it indicando
in oggetto “Concerto del 22 marzo 2016”

Stefano Guzzetti
Ha compiuto sudi di musica elettronica al Conservatorio G.P. Da Palestrina di Cagliari, è compositore e autore di colonne
sonore. Sue le musiche e il sound design di alcuni booktrailer per Einaudi
Editore (Haruki Murakami L’incolore
Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Francesco Abate Un posto anche per me). Nel 2013 firma
la colonna sonora del videogioco educativo Zoom
commissionato dalla ABC australiana e nel 2014 quella del documentario su Piera
Degli Esposti, Tutte le storie di Piera
del regista Peter Marcias, presentato in anteprima al Torino Film Festival e
arricchito delle interviste rilasciate da grandi nomi del cinema italiano come
Giuseppe Tornatore, Nanni Moretti, i Fratelli Taviani e Lina Wertmüller. Nel
2015 firma per il regista Daniele Atzeni le musiche del documentario Madre Acqua. Frammenti di vita di Sergio
Atzeni, sullo scrittore Sergio Atzeni e per Peter Marcias la colonna sonora
del lungometraggio La nostra quarantena,
con Francesca Neri e Moisè Curia. Ha inciso per la casa giapponese Home Normal
e alcuni suoi brani sono stati inclusi nella prestigiosa rivista inglese The Wire Magazine. A maggio 2015 ha
firmato un contratto con la Mute di Londra. Ensemble,
il suo album prodotto dalla Stella Recordings in edizione limitata e numerata è
stato pubblicato in vinile dalla Brooklyn Bridge Records e donato nella sua
versione Deluxe alla coppia reale del Belgio. Il suo nuovo disco, Leaf, in uscita per il mercato europeo a
marzo, è stato pubblicato in anteprima esclusiva per il mercato giapponese nel
gennaio 2016 per l’etichetta P*Dis.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N