Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Assisi Chamber Orchestra

Concerto di musica da camera

Programma

G. Verdi
Quartetto d’archi in mi minore (nella
versione per orchestra d’archi) – Allegro – Andantino  – Prestissimo – Scherzo Fuga. Allegro assai mosso

O.
Respighi 
Antiche arie e danze per liuto: suite no.
3 – Italiana  – Arie di corte – Siciliana – Passacaglia

P. Mascagni            
Intermezzo da Cavalleria Rusticana

F. Berellini              
Fantasia sui temi della tradizione
popolare italiana 
Fantasy no sekai 
Omaggio alla fantasia giapponese

Per informazioni rivolgersi a
Istituto Italiano di Cultura
eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29) 
 I posti sono esauriti. 
Assisi Chamber Orchestra – Orchestra da camera
La Assisi Chamber Orchestra nasce in seno all’Orchestra dell’Accademia
Perusina, in particolare dall’esperienza condivisa nel 2015 attraverso
l’allestimento e l’esecuzione nelle principali città umbre del Requiem di
Mozart. Formata da musicisti professionisti sia studenti che diplomati
provenienti da vari Paesi europei, l’orchestra si propone come prima formazione
stabile per la città di Assisi, offrendo i frutti della propria arte sia nel
territorio sia in attività concertistiche nazionali ed internazionali. Il
repertorio proposto dalla Assisi Chamber Orchestra spazia dai capisaldi della
letteratura orchestrale barocca fino alle suggestioni tardo-romantiche, dalle
atmosfere classiche fino alle sonorità più moderne e familiari al grande pubblico,
arrangiate e riorchestrate con attenzione.

FABIO BERELLINI – Direttore
Fabio Berellini si è diplomato con il massimo dei voti in pianoforte al
Conservatorio di Perugia sotto la guida del M.o Carlo Alberto Neri. Ha suonato
per importanti manifestazioni organizzate da Circolo Subasio, Rotary Club
Assisi, FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), Consolato Italiano a Stoccarda,
Comune di Assisi, Regione Sardegna, Teatro degli Arrischiati Sarteano,
Civitavecchia Classica Festival, Associazione Beethoven Marsala, Conservatorio
di Musica di Perugia. Vincitore di numerosi concorsi a livello internazionale,
quali il “Guido Monaco World Competition” (due edizioni) il “Premio
Gori” di Sarteano (due edizioni), il “Premio
Città di Cannara”, ha ottenuto anche numerosi piazzamenti
sia da solista sia in formazioni cameristiche. Nel 2003 ha fondato l’orchestra “Gli Archi
di Assisi”, ensemble cameristico, con il quale si è esibito in varie
manifestazioni in tutta Italia e del quale è direttore stabile. Dal 2009 è
direttore dell’Accademia Perusina, coro e orchestra in Perugia. È docente di
Pedagogia Musicale e Didattica della Musica alla Siena Jazz University. È docente
specializzato in didattica per la disabilità presso la scuola secondaria di
secondo grado “G. Carducci” di Foligno.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N