Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

goTAN HISTORY

Concerto per bayan, bandoneon e pianoforte

Un percorso nella storia del tango, partendo
dalle origini con Carlos Gardel per poi ricordare il genio di Astor Piazzolla
con il Nuevo Tango, il premio Oscar Luis Bakalov ed infine il contemporaneo
italiano Enrico Blatti. Nato in Argentina e poi diffusosi in Uruguay come
espressione popolare e artistica, il tango comprende musica, danza, testo e
canzone. A partire dai primi anni del Novecento fino all’età d’oro, quella
degli anni ’30 e ’40, i maggiori compositori di questo genere musicale  (Aníbal
Troilo, Juan D’Arienzo, Carlos Di Sarli, Osvaldo Pugliese, Francisco De Caro,
Enrique Delfino) sono tutti figli di italiani emigrati in Argentina. Questo
concerto comprende trascrizioni originali reinterpretate dal duo formato da
Giuseppe Scigliano alla fisarmonica bayan ed al bandoneon e da Reiko Shimokawa
al piano.Giuseppe Scigliano, bayan e bandoneonShimokawa Reiko, pianoforte

ProgrammaAstor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 – Buenos
Aires, 1992) Aconcagua ConcertEnrico Blatti ( Roma,1969)  Express SuiteLuis Bacalov 
(San Martín, 1933) Il
PostinoCarlos Gardel (Tolosa,1890 – Medellín, 1935) Por
una cabezaAstor Piazzolla Vuelvo
al Sur Milonga del Angel Adios
Nonino Tanti
anni prima Jeanne
y Paul Violentango Che
Tango Che

I posti sono esauriti.

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano
di Culturaeventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011
(int.13, 29) 

Profilo degli artisti
Giuseppe Scigliano è un fisarmonicista classico,
bandoneonista e didatta ed è considerato dalla critica internazionale uno dei
più poliedrici e virtuosi strumentisti del panorama fisarmonicistico italiano. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e
allʼestero e la sua ricerca sul repertorio classico e contemporaneo è sempre
finalizzata allo sviluppo e alla scoperta di nuove tecniche per la letteratura
fisarmonicistica. Nel 2006, in collaborazione con la casa di
produzione Cecchi Gori International, ha inciso la colonna sonora composta da
Franco Piersanti del noto film Il caimano di Nanni Moretti. Nel 2012 fonda il Trio di Fisarmoniche classiche Fatum Trio insieme con Massimiliano
Pitocco ed Angelo Miele. Attualmente è docente di Fisarmonica Classica presso
il Conservatorio Statale di Musica D.
Cimarosa di Avellino.

 

Reiko Shimokawa, pianoforte
Vincitrice di numerosi premi tra cui il secondo posto al Pacific Piano Competition canadese nel
2002 e il Musical Activity Award della
Yamaha Music Foundation
nel 2001. Tra le sue più celebri performance in Giappone
e all’estero (Germania, Polonia, USA), la pianista Reiko Shimokawa ha
partecipato allo Schumann Piano Concert
con la Budapest Concert Orchestra in Ungheria (1999) e alla serie Debut della CBC Radio 2 (2001). Ha studiato con insegnanti di fama mondiale
(Sara Davis Buechner, Lee Kum Sing, Ronan Magill, Paul Roberts, Masahiro Saito,
Bruce Vogt) e ha pubblicato in Giappone due CD dal titolo In earth’s many colorful dreams e Tunes of Clowns.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N