Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La presenza di Dante in Giappone: problemi di divario linguistico e culturale

Conferenza del Prof. Iwakura Tomotada, professore emerito dell’Università di Kyoto

Il prof. Iwakura traccia per prima cosa il contesto
necessario alla comprensione della storia della ricezione di Dante in Giappone,
delineando il processo di importazione e adattamento dei grandi testi
occidentali in Giappone nel corso dell’era Meiji. Su questa base, procede a
illustrare in che modo e con quali scelte linguistiche e ideologiche, a partire
dalla metà del 19esimo secolo e per tutto il corso del 20esimo, sono state
tradotte le opere di Dante e come è stata vista la sua particolarissima figura
di poeta “eroico”.
Il prof. Iwakura conclude illustrando i motivi e la storia del suo specifico
interesse per Dante, sviluppatosi negli Anni Sessanta sotto la guida del grande
italianista Bruno Migliorini.

Questo evento fa parte delle manifestazioni organizzate
in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. La
conferenza si terrà in italiano, con traduzione consecutiva in giapponese.

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di
Cultura
Tel. 03-3264-6011 (int.15, 23) eventi.iictokyo@esteri.it   
Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e
recapito telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Conferenza dell’11 novembre”

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N