Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla fabbrica alla comunità produttiva alla città del Made in Italy

Conferenza dell’architetto Luca Zevi

La
qualità del luogo di lavoro è, assieme alla complessità del processo
lavorativo, componente fondamentale dell’eccellenza della produzione del Made
in Italy. Gli insediamenti produttivi e direzionali presentati contribuiscono
alla rigenerazione dei territori in cui vanno a insediarsi, indicando nella
valorizzazione delle città e del paesaggio storici la vera chiave di una
possibile ripresa economica capace di esaltare la storia e la cultura italiane.

Per informazioni
rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura Tel. 03-3264-6011(int.13, 29) eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e
recapito telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it  indicando in oggetto “Conferenza del 25 febbraio”

 

Luca Zevi

Architetto e urbanista, esperto in rivitalizzazione di
centri storici e restauro di edifici antichi, ha progettato il Memoriale ai caduti del bombardamento di San
Lorenzo del 16 luglio 1943 e il Museo
Nazionale della Shoah a Roma, il Museo
della Memoria e dell’Accoglienza un Centro
espositivo nell’ex-convento di S. Antonio a Nardò (Lecce).

Direttore scientifico del Nuovissimo Manuale
dell’Architetto e del Manuale del Restauro Architettonico, autore del volume Conservazione dell’Avvenire per le
edizioni Quodlibet.

Curatore del Padiglione
Italia alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2012,
presidente della sezione laziale dell’Istituto
Nazionale di Architettura e dell’associazione Tevereterno.

 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N