Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Invito alla “Traviata”

Incontro con il Direttore d’orchestra Nicoletta Conti

Prima parte
Introduzione a La Traviata di
Giuseppe Verdi, a cura di Nicoletta Conti.
Con traduzione italiano-giapponese

Seconda parte
Piccolo concerto: Arie e duetti da La
Traviata
Violetta: Deguchi Masako (soprano)
Alfredo: Akitani Naoyuki (tenore)
Germont: Tani Tomohiro (baritono)
Pianoforte: Nicoletta Conti

Organizzazione: Wada
Takako

I POSTI SONO ESAURITI

Per informazioni
telefonare allo 03-3264-6011 (int.29,13). 

Nicoletta Conti
Nata a Bologna, ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione e direzione
d’orchestra presso i Conservatori G. Verdi di Milano e G.B. Martini di Bologna;
ha inoltre conseguito la laurea in Musicologia presso l’Università di Bologna.
In seguito si è perfezionata in direzione d’orchestra con F. Ferrara a Siena,
L. Hager a Salisburgo, L. Bernstein, S. Ozawa e K. Masur a Tanglewood.negli
USA.
Vincitrice di numerosi premi, tra cui il concorso di Musica da Camera “Citta’di
Stresa” e il concorso “Nicolai Malko” per Direttori d’Orchestra a Copenhagen,
nel 1987, ha iniziato l’attivita’ direttoriale in Italia e all’estero
dedicandosi sia al repertorio lirico che a quello sinfonico. In seguito al
seminario tenuto da Leonard Bernstein presso l’“Accademia di Santa Cecilia” a
Roma è stata scelta dal Maestro stesso come sua assistente debuttando quindi
alla guida dell’omonima Orchestra con cui ha ottenuto un vivo successo di
pubblico e di critica. Nel 1989 ha ricevuto in Campidoglio il prestigioso
Premio Minerva per le arti, prima musicista italiana ad esserne insignita. Nel
2006 ha ricevuto l’alta onorificenza di Cavaliere Ufficiale della Repubblica
dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi; nel 2008 ha ricevuto il Premio Profilo
Donna presso il Teatro Pavarotti di Modena. Ha collaborato con importanti
festival e teatri, tra cui il Covent Garden, il Teatro Comunale di Firenze, il
Teatro Comunale di Bologna, il Rossini Opera Festival, il Festival della Valle
d’Itria. Molto intensa anche l’attività concertistica – a fianco di grandi
artisti quali Luciano Pavarotti, Renato Bruson, Leo Nucci, Daniela Dessì – e
didattica, in masterclass per cantanti e pianisti collaboratori. Ha guidato complessi
prestigiosi quali: Orchestra Sinfonica A.Toscanini, Orchestra Arena di Verona,
Tanglewood Music Festival Orchestra, Orchestra Regionale Toscana, Kyushu
Symphony Orchestra, Tokyo Philarmonic Orchestra, Hungarian Symphonic Orchestra,
Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, Orchestra da
Camera di Bologna, Orchestra “I Filarmonici di Bologna”, Orchestra Filarmonica
di Torino, Orchestra Filarmonica di Stoccarda, Orchestra Filarmonica Italiana,
Orchestra Sinfonica Rishon Le Tzion, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

Nicoletta Conti è
docente presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e tiene regolarmente
masterclasses e seminari dedicati allo studio dell’interpretazione dell’opera e
della drammaturgia.

 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N