Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il corpo in Occidente

Conferenza del Prof. Umberto Galimberti

Organismoda curare per la medicina, forza lavoro da impiegare per l’economia, carne da salvare
per la religione, inconscio da liberare per la psicoanalisi, manichino per la
moda, il corpo ha assunto in Occidente una grande pluralità di significati. La
conferenza del prof. Galimberti indagherà questi significati tracciando la
storia del corpo e del suo complesso rapporto con l’anima da Platone alla
tradizione giudaico-cristiana a Cartesio, fino ad arrivare alla concezione del
suo ruolo nel mondo contemporaneo.

 

Per
informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura Tel. 03-3264-6011(int.13, 29) 

eventi.iictokyo@esteri.it

 

Per prenotare,
inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico
all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Conferenza del
24 giugno”

 

Umberto Galimberti è stato professore
ordinario di filosofia della storia, di psicologia generale e di psicologia
dinamica all’Università di Venezia, nonché membro ordinario dell’International
Association of Analytical Psychology. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore dal 1986 al 1995, e dal 1995 a oggi collabora con La
Repubblica. Tra le sue pubblicazioni più significative,
tutte edite da Feltrinelli, ricordiamo: Il
tramonto dell’Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers (1975-1984), Psichiatria e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), Gli equivoci dell’anima (1987), Psiche
e techne. L’uomo nell’età della tecnica (1999), I vizi capitali e i nuovi vizi (2003), Le cose dell’amore (2004), La
casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica (2005). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i
giovani (2007), I miti del nostro
tempo (2009), Cristianesimo, la
religione dal cielo vuoto (2012). È  inoltre autore unico del Dizionario di psicologia (Utet, 1992), e in forma ampliata e
aggiornata (Garzanti 1999). È in corso di ripubblicazione nell’Universale
Economica Feltrinelli l’intera sua opera, di cui alcuni volumi sono tradotti in
francese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, sloveno, ceco, greco e
giapponese.

 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N