Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pinocchio. Storia di un burattino da Carlo Collodi

Spettacolo teatrale diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory

nell’ambito del ciclo “Pinocchio 2014”

Pinocchio è uno dei libri italiani più letti e diffusi nel mondo. Anche se erroneamente viene spesso visto solo come una favola per bambini, è in realtà molto di più. Lo spettacolo è un visionario viaggio tra i capitoli più emblematici, capitoli nei quali le cose diventano protagoniste, come il pezzo di legno che diventa prima un burattino parlante e poi un bel ragazzo dai capelli castani e dagli occhi celesti.Pinocchio. Storia di un burattino. Tratto da Le avventure di Pinocchio di Carlo CollodiDiretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory Coreografie di Michela Lucenti interpretate da Guendalina Di Marco e Marta LucchiniMusiche Nino Rota e Fiorenzo CarpiDurata 90 minuti senza intervalloSpettacolo in italiano con sovratitoli in giapponesePer prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo:eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Pinocchio, 7 marzo”.Per informazioni telefonare allo 03-3264-6011 (int.13, 29). Masimiliano Finazzer Flory, con la sua interpretazione, dà voce ai principali personaggi della storia: mastro Ciliegia, Geppetto, il Grillo parlante, la Fata Turchina, Mangiafoco, i gendarmi, il tonno, il gatto e la volpe, che ritroviamo nella danza con le coreografie di Michela Lucenti.Le musiche di Nino Rota costituiscono anche un omaggio indiretto al mondo di Federico Fellini e alle sue oniriche atmosfere. Difatti, il grande regista, che è affascinato da Pinocchio,  a proposito de La voce della luna  e del suo metodo di lavoro afferma: “…Non aveva sceneggiatura. Arrivavo al trucco con pezzetti di carta che avevo scarabocchiato la sera prima. Ho fatto un bel viaggio sottobraccio a Lucignolo e Pinocchio…”. Pinocchio. Storia di un burattino è quindi uno spettacolo che unisce contemporaneamente letteratura, teatro, danza e musica.Preview dello spettacolo : http://www.youtube.com/watch?v=CO8ow6pEVG4

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N