YPAM (Yokohama Performing Arts Meeting) è un luogo di incontro per professionisti internazionali nel campo delle arti sceniche contemporanee.
Nato a Tokyo nel 1995, vanta oltre 25 anni di storia ed è riconosciuto a livello internazionale come una delle piattaforme per lo spettacolo dal vivo più influenti in Asia. A parte alcuni spettacoli riservati agli addetti ai lavori, la maggior parte delle opere in programma sono aperte al pubblico.
Quest’anno YPAM include la sezione Italian Contemporary Dance Showcase, dedicata interamente alla danza contemporanea italiana: quattro compagnie rappresentative delle nuove tendenze sulla scena italiana sono state selezionate in collaborazione con MarcheTeatro – Crossing the sea.
La sezione è organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e sostenuta dal Ministero della Cultura italiano.
Luna Cenere: KOKORO
Lo spettacolo mette in scena una personale ricerca di Luna Cenere scaturita dalla parola “kokoro”, “cuore”, incontrata nel libro L’attore invisibile di Yoshi Oida. Una riflessione interna che si dispiega fisicamente: il corpo nudo esposto si trasforma in un mezzo poetico. Ha vinto il premio per la Miglior Coreografia di Solocoreografico nel 2017 ed è stata selezionata per Aerowaves nel 2018.
Jacopo Jenna: SOME CHOREOGRAPHIES
Orchestrato da Jacopo Jenna, artista visivo e performer, coreografo, videografo e regista, SOME CHOREOGRAPHIES è un dialogo tra spezzoni di storia del cinema e video di danza online sullo schermo e i ballerini sul palco. Nella seconda metà, un video di Roberto Fassone estende l’idea di danza oltre l’umano, l’animale o persino il movimento.
Dewey Dell: I’LL DO, I’LL DO, I’LL DO
Dewey Dell è un gruppo di danza e arti performative composto da Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera e Demetrio Castellucci. Presentano opere sperimentali che traggono ispirazione dalla storia dell’arte e dai comportamenti animali. Hanno collaborato con Kuro Tanino e Yuichi Yokoyama. Cosa intravediamo dietro le immagini sataniche, cannibalistiche, magiche e violente del Sabba?
Nicola Galli: IL MONDO ALTROVE
Nicola Galli è stato riconosciuto da Fabio Acca come “il coreografo che rappresenta la nuova generazione della danza contemporanea italiana”. Viene messo in scena un moderno rituale che si svolge dal tramonto fino a notte fonda, in un viaggio di decodifica di scritture geroglifiche che simboleggiano l’ignoto. La musica è di Giacinto Scelsi.
Per informazioni e per l’acquisto dei biglietti, consultare il sito ufficiale della manifestazione.