Il Festival del Cinema Italiano, arrivato alla XXIII edizione, presenta un’importante selezione di 14 film recenti, realizzati da maestri già affermati e giovani esordienti, tutti in prima visione in Giappone. Dopo una programmazione online e successivamente in formato ibrido, il Festival torna nella sua sede originale, Yurakucho Asahi Hall, accompagnato da una folta delegazione proveniente dall’Italia.
Della delegazione faranno parte parte Nicola Maccanico, AD di Cinecittà S.p.A, i registi Roberto Andò, Chiara Bellosi e Gianfranco Rosi, gli attori Giulia Andò, Luigi Lo Cascio, Tommaso Ragno, Toni Servillo, Kasja Smutniak ed il produttore Domenico Procacci.
Sabato 10 e domenica 11 giugno è prevista, presso la sala ABC Hall di Osaka, la proiezione dei film Corro da te, di Ricardo Milani, Nostalgia, di Mario Martone, Chiara, di Susanna Nicchiarelli, ll colibrì, di Francesca Archibugi, La stranezza, di Roberto Andò, Siccità, di Paolo Virzì, L’immensità, di Emanuele Crialese.
A seguire, i film saranno proposti online su una piattaforma gestita da Asahi Shimbun ed attiva fra giugno e luglio.
I film in programma
Calcinculo, di Chiara Bellosi (2022, 96 min.)
Giovedì 4 maggio alle ore 10:15
Corro da te, di Ricardo Milani (2022, 113 min.)
Mercoledì 3 maggio alle ore 12:15 e domenica 7 maggio alle ore 10:30
Nostalgia, di Mario Martone (2022, 118 min.)
Giovedì 4 maggio alle ore 15:55 e venedì 5 maggio alle ore 18:50
Gigi la legge, di Alessandro Comodin (2022, 102 min.)
Sabato 6 maggio alle ore 18:40
Delta, di Michele Vannucci (2022, 105 min.)
Mercoledì 3 maggio alle ore 18:40
L’immensità, di Emanuele Crialese (2022, 94 min.)
Venerdì 5 maggio alle ore 13:20 e sabato 6 maggio alle ore 10:30
Siccità, di Paolo Virzì (2022, 124 min.)
Venerdì 5 maggio alle ore 16:00 e sabato 6 maggio alle ore 13:30
La stranezza, di Roberto Andò (2022, 103 min.)
Giovedì 4 maggio alle ore 13:00 e sabato 6 maggio alle ore 16:10
Chiara, di Susanna Nicchiarelli (2022, 106 min.)
Martedì 2 maggio alle ore 12:00 e giovedì 4 maggio alle ore 19:00
ll colibrì, di Francesca Archibugi (2022, 125 min.)
Martedì 2 maggio alle ore 14:30 e venerdì 5 maggio alle ore 10:15
Leonora addio, di Paolo Taviani (2022, 90 min.)
Martedì 2 maggio, preceduto dalla Cerimonia di apertura che avrà inizio alle ore 18:00
Il signore delle formiche, di Gianni Amelio (2022, 130 min.)
Mercoledì 3 maggio alle ore 15:25
In viaggio, di Francesco Rosi (2022, 83 min.)
Mercoledì 3 maggio alle ore 10:15
Esterno notte, di Marco Bellocchio (2022, 330 min.)
Domenica 7 maggio alle ore 13:30
Proiezione speciale in due tempi, con un intervallo di 30 minuti
Informazioni
Da martedì 2 a domenica 7 maggio 2023, presso Yurakucho Asahi Hall (Mullion, 11F)
Per visualizzare la cartina con il cinema sede delle proiezionliccare QUI.
Per visualizzare il sito ufficiale (solo in lingua giapponese) cliccare QUI.
Per visualizzare il programma (solo in lingua giapponese) cliccare QUI.
I biglietti sono acquistabili in prevendita al costo di ¥1.500 (ridotto ¥1.200) e ¥3.900 (ridotto ¥3.300) per il film Esterno notte.
Per l’acquisto cliccare QUI. La pagina è in lingua giapponese.
I biglietti sono in vendita, in numero limitato, anche il giorno stesso della proiezione al costo di ¥1.900 (ridotto ¥1.600) e di ¥5.000 (ridotto ¥4.200) per il film Esterno notte.
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Asahi Shimbun, Cinecittà
Patrocinio: Ambasciata d’Italia
Production: e-mu Inc.
Pubblicità: Rakusha
Sottotitoli: Athenée Français