Conferenza del Prof. Roberto Tottoli.
Per l’Italia e l’Europa medievali e moderne, l’Oriente iniziava con il mondo islamico che aveva rotto l’unità del Mediterraneo dopo la fine dell’Impero romano. La parte di mondo che dal Nord Africa e dal Vicino e Medio Oriente arriva fino alla Cina e al Giappone era qualcosa di sconosciuto, la cui conoscenza, fino al XIX secolo, richiedeva competenze molto specifiche. La storia dell’Italia e dell’Europa è segnata da atteggiamenti e difficoltà contrastanti nella conoscenza del vicino Islam. Un tema affascinante a questo proposito è la conoscenza e l’interesse per il Corano, il testo sacro musulmano. Il Corano è stato per lungo tempo un frutto proibito, ma anche un testo desiderato da studiosi e stampatori. In Italia la prima copia stampata del Corano in arabo fu realizzata nel 1537 e tra il XVI e il XVII secolo anche in Italia, come in altre parti d’Europa, nacquero i primi studi sul Corano e sull’Islam. Gli ordini religiosi e studiosi con vari interessi furono in prima linea in questo lavoro di scoperta e apportarono un contributo fondamentale, che si inserisce nella più generale crescita di interesse per l’Oriente.
Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l’ingresso.
Roberto Tottoli
Dopo la laurea in Lingue e Letterature Orientali a Venezia Ca’ Foscari (1988) ed il Dottorato di ricerca a Napoli L’Orientale (1996), ha studiato alla Hebrew University di Gerusalemme sotto la direzione di M.J. Kister (1993-94), e quindi insegnato a Torino (1999-2002) e a Napoli L’Orientale dal 2002, dove è professore ordinario di Islamistica dal 2011. È stato Visiting Researcher/Professor alla Princeton University (2014), Harvard (2015), EHESS di Parigi (2016), Institute for Advanced Study di Tokyo (2018), University of Pennsylvania (2019) e membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton nel 2016-17.
Dal 2020 è Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale.