Anche quest’anno Estate all’italiana Festival offre una selezione delle migliori proposte offerte dai Festival attivi su tutto il territorio italiano.
In settembre sono in cartellone i seguenti eventi.
3 settembre – Festival internazionale Musica Sacra
Patriarcharum concentus, diretto da Paolo da Col
Del ricco patrimonio musicale fiorito in età medievale nella vasta area del Patriarcato di Aquileia poco è giunto fino a noi e quanto resta negli antichi codici sono prevalentemente canti liturgici. Il concerto Patriarcharum concentus offre un’esemplificazione della ricchezza di linguaggi e forme musicali praticate tra XV e XVI secolo nella vasta area del patriarcato, luogo di incontro di lingue e culture diverse e di scambi di conoscenze.
Il video è disponibile, per assistere cliccare QUI.
7 settembre – OperaEstate Festival
Swans Never Die
A cent’anni della morte del compositore Camille Saint Saens, un network italiano di organizzazioni di danza crea il progetto Swans Never Die e invita artisti diversi a lavorare all’assolo “La morte del cigno” come a un campo di sperimentazione.
Il video è disponibile, per assistere cliccare QUI.
10 settembre – Mascagni Festival
Da Mascagni a Morricone
Un concerto lirico sinfonico con Francesca Maionchi (soprano), e Beatrice Venezi a dirigere l’Orchestra della Toscana.
Il video sarà disponibile a breve, per assistere cliccare QUI.
12 settembre – Südtirol festival Merano
Baltic Sea Philharmonic – Kristjan Järvi
La Baltic Sea Philarmonic, diretta da Kristjan Järvi, esegue “Il cigno di Tuonela”, op. 22 di Sibelius, “Swansong” di Arvo Pärt e “Il lago dei cigni” di Čajkovskij.
Il video è disponibile, per assistere cliccare QUI.
21 settembre – Festival delle Nazioni
Ut Musica Pictura
In occasione del 500° anniversario dalla morte di Raffaello Sanzio, l’Ensemble Sensus presenta questo concerto di musica rinascimentale.
Il video è disponibile, per assistere cliccare QUI.
23 settembre – Festival d’autunno
Presentimento
Progetto che spazia all’interno dell’immenso panorama della musica napoletana senza cercare di circoscriverlo a un periodo o a un singolo autore. Da Gil a Viviani, da E.A. Mario al duo Cioffi/Pisano, da “Scalinatella” a “Mmiez’o grano a M’aggia curà”: la lista di autori e canzoni si inseguono e si incastrano regalando uno spettacolo a 360 gradi.
Il video sarà disponibile a breve, per assistere cliccare QUI.