L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta dieci cortometraggi italiani selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2020, offrendo così una ricca panoramica sulla produzione breve contemporanea.
Tutti i cortometraggi sono in italiano con sottotitoli in inglese.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it
Da venerdì 16 a giovedì 22 luglio
Come un uovo nel radiatore, di Davide Maria Valsecchi (Italia, 2020,10 min.)
Valentino e Anna stanno per partire per il loro primo viaggio assieme. Purtroppo per lui la macchina è del padre di Anna, meccanico, che ha chiesto di incontrarlo prima della partenza. È più importante essere sinceri o fare bella figura?
Paese che vai, di Luca Padrini (Italia, 2020, 11 min.)
Alfredo torna in vacanza da Londra, dove studia, insieme al suo compagno. Al contrario della nonna, modernissima e molto aperta, il padre non conosce il suo segreto e Alfredo non sa come confessargli che…
I termini per la visione sono scaduti.
Da venerdì 23 a giovedì 29 luglio
Cracolice, di Fabio Serpa (Italia, 2020, 12 min.)
Un “mockumentary” in cui il regista immagina che nel mare al largo di Cracolice, paesino marittimo del Tirreno, nei primi anni ’90 siano affondate navi cariche di rifiuti radioattivi, che hanno sconvolto l’ecosistema e fatto fuggire tutti gli abitanti. Il regista “intervista” scienziati e sopravvissuti alla catastrofe.
Le mosche, di Edgardo Pistone (Italia, 2020, 15 min.)
Un gruppo di ragazzi passa le giornate a fare tutto e nulla, con i modi tracotanti degli adolescenti. Non sono in grado di comprendere fino in fondo le conseguenze delle proprie azioni, fino a quando quello che considerano uno scherzo innocuo finisce in modo tragico…
I termini per la visione sono scaduti.
Da venerdì 30 luglio a giovedì 5 agosto
Tropicana, di Francesco Romano (Italia, 2020,13 min.)
Maicol ha 9 anni e vive in una periferia degradata di Roma con i giovanissimi genitori. Trascorre gran parte del tempo con il padre, con il quale ha un rapporto di grande complicità: passano interi pomeriggi giocando alla playstation e con gli amici poco raccomandabili di lui. Come regalo per la promozione Maicol riceve i soldi per acquistare la maglietta della suo idolo, ma lo aspetta una grande delusione.
La terra delle onde, di Francesco Lorusso (Italia, 2020, 17 min.)
Un ragazzino scompare in mare durante una burrasca. I suoi amici, nonostante la decisione degli adulti di interrompere le ricerche, costruiscono un apparecchio radio nella speranza di mettersi in contatto con lui.
I termini per la visione sono scaduti.
Da venerdì 6 agosto a giovedì 12 agosto
Threads of Desire, di Bianca Di Marco (Italia/USA, 2021, 14 min.)
Un vestito da favola, perduto da una signora che lo aveva appena acquistato, viene raccolto da una ragazza di campagna. Mentre il paese è in subbuglio, perché si pensa ad un furto, l’abito strappa la ragazza dalla sua vita semplice e monotona e la porta in un mondo fantastico.
En Rang Par Deux (Un incontro con Alilou e Afif) di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini (Italia, 2020, 7 min.)
Animazione
Il cortometraggio nasce dall’incontro con due ragazzi africani che vivono a Roma, ed è basato sulla loro musica. Nel corto, fra intervista e videoclip musicale, Afif di origine tunisina e Aliou di origine senegalese raccontano le loro storie tanto diverse, dell’amicizia, dell’Italia e soprattutto del valore fondamentale del suonare insieme.
I termini per la visione sono scaduti.
Da venerdì 13 agosto a giovedì 19 agosto
Slow, di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi (Italia, 2020, 11 min.)
Come molti altri anziani, arrivata alla pensione la Sig.ra Marisa conduce una vita piatta, sempre uguale, anonima. Ma entrando a far parte di una società segreta composta di arzilli vecchietti scopre che un modo per tornare visibile, al centro dell’attenzione di tutti, esiste e può anche essere divertente.
Macchiato, di Prospero Pensa (Italia/UK, 2020, 18 min.)
L’età, la stanchezza, la difficoltà di stare al passo coi tempi e la crisi generalizzata che fa da sfondo a questa storia fanno soffrire l’anziano proprietario di un bar a Milano. Improvvisamente accanto al suo spunta un locale simile che va a gonfie vele e suscita la sua invidia. Irretito dalle parole di un cliente che ce l’ha con tutti ha una strana idea…
I termini per la visione sono scaduti.