La stagione 2024-2025 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con il concerto del violoncellista Francesco Dillon.
Informazioni
Martedì 8 aprile 2025 ore 18:30 (apertura porte alle 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium
※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
PROGRAMMA
Carl Friedrich Abel (1723-1787) – Arpeggio
Mieczyslaw Weinberg (1919-1996) – Solo Sonata for Cello n.1 op.72
Ⅰ. Adagio
Ⅱ. Allegretto
Ⅲ. Allegro
Silvia Borzelli (1978 – ) – Here/Folia
Benjamin Britten (1913-1976) – Suite n.3 op.87
Ⅰ. Introduzione
Ⅱ. Marcia
Ⅲ. Canto
Ⅳ. Barcarola
Ⅴ. Dialogo
Ⅵ. Fuga
Ⅶ. Recitativo
Ⅷ. Moto perpetuo
Ⅸ. Passacaglia
Johann Sebastian Bach (1685-1750) – Suite n.3 in C dur BWV 1009
Ⅰ. Prélude
Ⅱ. Allemande
Ⅲ. Courante
Ⅳ. Sarabande
Ⅴ. Bourrée (I/II)
Ⅵ. Gigue
Francesco Dillon (Torino, 1973) ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato.
Si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni a Firenze, perfezionandosi con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale. Dillon è inoltre membro stabile dell’ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo.
Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato in prima assoluta le Variazioni di Salvatore Sciarrino. In duo con il pianista Emanuele Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane, l’integrale delle opere per violoncello di Franz Liszt e nel 2018 un un cd monografico di opere di Johannes Brahms.
All’attività concertistica affianca anche esperienze didattiche in istituzioni quali il Royal College di Londra, l’Accademia Chigiana di Siena, Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, la Tokyo music University, l’Accademia Liszt di Budapest, il Conservatorio Cajkovskij di Mosca, la Pacific University (California), Untref-Buenos Aires, Manchester University.
Dal 2010 al 2019 è stato il direttore artistico del Festival di musiche contemporanee “Music@villaromana” di Firenze e dal 2019 riveste lo stesso incarico presso il Festival “Castelcello” a Brunnenburg (Alto Adige).