20 ottobre 2025 15:00-17:00
Il “Club di lettura” è un incontro informale organizzato con l’obiettivo di scambiare pensieri e opinioni e riscoprire insieme il fascino della letteratura italiana.Questo sedicesimo appuntamento sarà molto speciale: avremo come ospite la scrittrice Francesca Scotti, attiva tra Italia e Giappone.
Il libro scelto per l’incontro è Il tempo delle tartarughe (traduzione di Miwako Kitadai, Gendaishokan, settembre 2025): quindici racconti brevi che, con grande delicatezza, raccontano il momento in cui legami preziosi – tra coniugi, amanti, amici o familiari – iniziano a incrinarsi o a spegnersi per effetto di eventi improvvisi.
Un’occasione unica per entrare più a fondo nel mondo dell’opera dialogando direttamente con l’autrice!
Informazioni sul libro:
Il tempo delle tartarughe – Hacca edizioni
La partecipazione è aperta a tutti, senza bisogno di interpreti, e le discussioni saranno condotte in giapponese. Se desiderate partecipare, vi preghiamo di inviarci tutti i seguenti dati: Nome e Cognome, Indirizzo email. Tutti i dati devono essere inviati tramite email al seguente indirizzo:
Email: biblioteca.iictokyo@esteri.it
Le richieste saranno accettate a partire da venerdì 10 ottobre alle ore 10:00. Quelle inviate prima non saranno considerate valide. Le iscrizioni si chiuderanno una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti (8 persone).
Trascorreremo insieme un piacevole momento di lettura!
FRANCESCA SCOTTI è nata a Milano e dal 2011 divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone. Diplomata al Conservatorio e laureata in giurisprudenza, nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti Qualcosa di simile (Italic) vincitrice del premio Fucini. Ha pubblicato con vari editori, tra cui Bompiani, Hacca, effequ, Orecchio Acerbo e Il Saggiatore. Scrive soggetti e sceneggiature per cortometraggi e film. Si occupa di editing e revisione di traduzioni, e tiene laboratori di scrittura creativa. Ha inoltre collaborato a progetti interdisciplinari che intrecciano musica, letteratura e arti visive, esplorando linguaggi diversi e le loro possibilità di dialogo.
I suoi lavori sono stati tradotti in cinese, coreano, francese, giapponese, inglese, russo, spagnolo.
(C)Jessica Pivetta