Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Vibes. Sound of youth in Tokyo – Recital di Opere di Gioachino Rossini

Italian Vibes4

Protagonisti della serata, organizzata in collaborazione con Rossini Opera Festival – Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, sono il mezzosoprano Marta Pluda e il baritono Giuseppe de Luca, accompagnati dal pianista Hayashi Naoki. Il concerto propone arie tratte dalle tre più celebri opere di Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri e La Cenerentola, intervallate da brani al pianoforte tratti dai Péchés de vieillesse.

Italian Vibes è un progetto ideato e organizzato da ItaliaFestival con il sostegno di MiC e SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

Programma
Il barbiere di Siviglia, Cavatina di Figaro «Largo al Factotum»
Giuseppe De Luca

Il barbiere di Siviglia, Cavatina di Rosina «Una voce poco fa»
Marta Pluda

Il barbiere di Siviglia, Duetto Rosina-Figaro «Dunque io son… tu non m’inganni?»
Marta Pluda, Giuseppe De Luca

Péchés de vieillesse, Vol. X,Miscellanée pour piano
6. Petite caprice (style Offenbach)
Hayashi Naoki

L’Italiana in Algeri, Cavatina di Isabella «Cruda sorte!»
Marta Pluda

L’Italiana in Algeri, Aria di Taddeo «Ho un gran peso sulla testa»
Giuseppe De Luca

L’Italiana in Algeri, Duetto Isabella-Taddeo «Ai capricci della sorte»
Marta Pluda, Giuseppe De Luca

Péchés de vieillesse – Vol. XII Quelquesriens pour album
12.Dansesibérienne
Hayashi Naoki

La Cenerentola, Cavatina di Dandini «Come un’ape ne’ giorni d’aprile»
Giuseppe De Luca

La Cenerentola, Scena di Cenerentola «Nacqui all’affanno, e al pianto»
Marta Pluda

INFORMAZIONI
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 18:30 (apertura porte alle ore 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium (B2F)

ATTENZIONE
Il sistema di gestione delle prenotazioni è cambiato e l’assegnazione dei posti avviene per sorteggio. I sorteggiati saranno avvisati una settimana prima della data del concerto.
Per ulteriori informazioni cliccare QUI.

Per informazioni: eventi.ictokyo@esteri.it

※ Non sarà consentito l’ingresso in Istituto dopo le 18:30
※ Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili

Marta Pluda – mezzosoprano
Inizia a studiare canto a 17 anni con la madre Donatella Gallerini e si perfeziona all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e all’Accademia di Belcanto di Martina Franca. Si specializza nel repertorio rossiniano all’Accademia rossiniana di Pesaro, interpretando la Marchesa Melibea e Maddalena ne Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival. Canta come mezzosoprano solista nella Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Fabio Luisi al Festival Toscanini di Parma. Nel 2023 partecipa a Opera for Peace. È Isabella in una riduzione de L’italiana in Algeri al Wexford Opera Festival e la Ciesca in Gianni Schicchi. Nel 2024 interpreta la Terza dama in Die Zauberflöte e Suzy/Gabrielle in La rondine a Verona, Rosina ne Il barbiere di Siviglia a Linz e Shanghai, e si esibisce ad Almaty con I virtuosi di Spalato. Partecipa ai concerti dal balcone di Casa Rossini per Pesaro Capitale della Cultura. In autunno canta in una tournée francese con Opera for Peace e in ottobre è Bianca ne La rondine a Montecarlo.
Nel 2025 interpreta Angelina in La Cenerentola ad Augsburg e lo Stabat Mater a Biel – Solothurn.

Giuseppe de Luca – baritono
Ha studiato pianoforte e canto al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria con Liliana Marzano, perfezionandosi con Rolando Panerai e all’Accademia del Teatro alla Scala con Luciana D’Intino, Vincenzo Scalera e Michele D’Elia.
Dal 2017 si è esibito in Rigoletto, La rondine, Madama Butterfly e Il barbiere di Siviglia al Teatro Carlo Felice di Genova, in La Capinera al Bellini di Catania, e in Le nozze di Figaro e Madama Butterfly al Teatro Cilea.
Nel 2022 è Don Meschino in Chiara e Serafina al Teatro Donizetti di Bergamo. Canta alla Scala in concerti e produzioni come La Cenerentola, La bohème, Il barbiere di Siviglia e Don Carlo per l’inaugurazione della stagione 2023/24.
Partecipa al Festival Puccini in Le Villi. Con l’Accademia Rossiniana canta Don Profondo e Don Prudenzio in Il viaggio a Reims.
Nel 2025 è Lescaut in Manon Lescaut al Petruzzelli di Bari, Uberto in Dalinda al Concertgebouw di Amsterdam e Don Profondo al Teatro Scharoun di Wolfsburg.

Hayashi Naoki
Dopo aver completato il Corso per Pianisti Concertisti presso la Showa University of Music, ha conseguito il Master in Espressione Artistica Musicale presso la Scuola di Specializzazione della stessa università. È stato selezionato come borsista nazionale per giovani talenti dal Fondo Soji Angel e dalla Japan Federation of Musicians. Ha partecipato per diversi anni al Japan Opera Festival organizzato da The Japan Opera Foundation, lavorando sotto la direzione artistica di Carmen Santoro a numerosi concerti e alla produzione di Otello di Rossini. Al 45° Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, ha preso parte a varie produzioni operistiche e concerti. Ha partecipato ai concerti principali dell’Opera for Peace Academy 2024, collaborando con René Barbera e Sumi Jo e accompagnando le masterclass di artisti come Brian Jagde e Thomas Hampson. Nel 2024 ha lavorato come membro dello staff musicale ne Il barbiere di Siviglia al Rossini Opera Festival di Pesaro. Svolge un’intensa attività concertistica che spazia dai recital solistici all’accompagnamento per l’opera e la musica vocale, fino alla musica da camera. Attualmente è membro della Fujiwara Opera e docente presso la Showa University of Music.