Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sintomi di felicità – Concerto del tenore Marco Voleri

Marco Voleri (tenore) e Yasko Fujii (soprano) propongono un programma lirico/cameristico con l’accompagnamento del pianista Iisaka Jun. I brani musicali saranno intervallati dalla voce narrante Giulia Aringhieri, atleta FIPAV della nazionale italiana paralimpica di Sitting volley, che leggerà passi tratti dal libro Sintomi di felicità. La mia passione per il canto contro la malattia in cui il tenore affetto da sclerosi multipla parla della propria vicenda personale ed artistica. Le letture saranno accompagnate dalla proiezione di sovratitoli in giapponese. 

Programma:
G. Verdi, Stornello – Yasko Fujii
F.P. Tosti, Malia – Marco Voleri
S. Gastaldon, Musica proibita – Yasko Fujii
R. Leoncavallo, Mattinata – Marco Voleri
N. Rota, Brucia la terra (da Il padrino) – Yasko Fujii
G. Puccini, O mio babbino caro – Yasko Fujii
S .Cardillo, Core n’grato – Marco Voleri
E. Morricone, Santa Lucia luntana – Yasko Fujii
G. Donizetti, Una furtiva lagrima (da L’elisir d’amore) – Marco Voleri
G. Donizetti, Una parola, o Adina… (da L’elisir d’amore) – Yasko Fujii
G. Verdi, Brindisi da La Traviata – Marco Voleri e Yasko Fujii

Marco Voleri, tenore
Yasko Fujii, soprano
Jun Iisaka, pianoforte
Giulia Aringhieri, voce narrante

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare cliccare QUI.

Marco Voleri si è diplomato al conservatorio G. Verdi di Milano ed ha frequentato l’Accademia del Teatro alla Scala, perfezionandosi presso l’ Accademia del Belcanto sotto la guida di Mirella Freni.
Nel 2011 ha conseguito la Laurea Specialistica in Canto Lirico presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia. È stato interprete di più di 40 ruoli operistici in Italia e all’estero ed esecutore di più di 100 programmi concertistici in Italia, Europa, Sudamerica e Sudafrica in 5 lingue, con repertori sacri, operistici, liederistici, operettistici, da camera e contemporanei. Nel 2013 ha esordito come scrittore con l’autobiografia Sintomi di felicità (Sperling & Kupfer). Dal 2015 è firma per il quotidiano Avvenire. Nel 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano. A gennaio 2017 è uscito il suo primo romanzo, Senza di te il treno non parte (Vanda).

Yasko Fujii è nata a Hiroshima e vive in Italia. Fin da piccola studia piano e flauto e durante il liceo si avvicina al canto. Dopo la laurea e la specializzazione si reca in Italia grazie ad una borsa di studio del governo italiano. Studia prima a Bologna e poi si perfeziona con il Direttore d’orchestra Joseph Giardina. Ottiene borse di studio del teatro Petruzzelli e vince il Concorso Magda Oliviero di Saluzzo, il Premio Sergio Bruni, il Premio Nino Rota ed altri. Ha interpretato ruoli importanti in Madama Butterly, Carmen, I pagliacci, Turandot. Compare regolarmente nel programma Avanti un altro! e in varie fiction televisive.  

Lo spettacolo fa parte di una tournée asiatica e giunge a Tokyo dopo le tappe di Sendai e Pechino.
In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Comune di Sendai, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Giapponese Pallavolo, ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica e Fondazione Arpa.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo