Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ridefinire la tradizione: l’arte contemporanea del vetro veneziano – Mostra di Michela Cattai

Michela Cattai mette in scena il suo ricco percorso di ricerca e recupero della tradizione delle tecniche del vetro d’epoca attraverso l’installazione di una serie di pezzi unici che raccontano la sua storia e il suo amore per la materia vitrea.

La mostra presenta per la prima volta al pubblico giapponese circa 30 opere realizzate in vetro soffiato di Murano, in un percorso che segue l’evoluzione nelle tecniche di manipolazione della materia da parte dell’artista: dai raffinati pezzi della collezione Canneto, che esaltano cromaticamente il materiale vitreo e rimandano ai colori delle acque salmastre e dei canneti della laguna veneziana, agli astratti Triformi, per passare ai vetri d’artista della capsule Bulbi, omaggio alla natura nel segno della sostenibilità, e finire poi con le sculture della collezione Linfa, ultima sperimentazione di Michela Cattai, che con esse intende valorizzare lo “scarto d’artista” contaminando il vetro con il bronzo.

All’interno della mostra uno spazio speciale sarà dedicato a una serie di oggetti creati per l’occasione in collaborazione con la prestigiosa vetreria artistica muranese Venini, che racconterà la fascinazione dell’artista nei confronti della Cerimonia del Tè giapponese.

 

Michela Cattai

Da sempre legata a Venezia, approfondisce lo studio del vetro all’interno della fornace, sperimentando personalmente la pratica del vetro soffiato di Murano. Acquisite le antiche tecniche rinascimentali e studiata la storia del vetro del XX secolo, l’artista ne rielabora il processo e realizza opere astratte dai modelli increspati e dai colori sfumati. La sua creatività la porta a una continua indagine e sperimentazione. Nell’aprile 2017, Michela Cattai è stata invitata a presentare con una mostra la sua ricerca sul vetro presso la Camera dei Deputati, nella Sala del Cenacolo, a Roma. I suoi lavori sono presenti in collezioni private e in musei internazionali.

  • Organizzato da: イタリア文化会館
  • In collaborazione con: Venini S.p.A., Ippodo Tea