Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerti di Tokyo Kudan Minami n.26 – Recital del tenore Marcello Nardis

Collage foto per sito – eventi vari

La stagione 2024-2025 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital del tenore Marcello Nardis, accompagnato al pianoforte da Takada Ayako.

 

Informazioni

Giovedì 18 dicembre 2025 ore 18:30 (apertura porte ore 18:00)
Istituto Italiano di Cultura di Tokyo – B2F
Organizzatore: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo

Per prenotare, cliccare QUI.
È possibile prenotare fino alle ore 12:00 di martedì 9 dicembre.

Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

 

PROGRAMMA


Marcello Nardis, tenore
Takada Ayako, pianista

Fauré, Cinq mélodies de Venise, op. 58 (poesie di Paul Verlaine)
Mandoline
En sourdine
Green
À Clymène
C’est l’extase

Wolf, Italienisches Liederbuch (Libri I e II)
 “Nun laß uns Frieden schließen, liebstes Leben”
“Geselle, woll’n wir uns in Kutten hüllen”
“Was für ein Lied soll dir gesungen werden”

Brogi, Visione veneziana

Britten, Seven Sonnets of Michelangelo, op. 22:
“Sì come nella penna e nell’inchiostro” (XVI)
“A che più debb’io mai l’intensa voglia” (XXXI)
“Vegg’io co’ bei vostri occhi un dolce lume” (XXX)

Berio, Quattro canzoni popolari (testi anonimi e Jacopo da Lentini)
Dolce cominciamento
La donna ideale
Ballo
Avendo gran disio

 

 Marcello Nardis si è laureato con lode in lettere classiche, archeologia cristiana e pedagogia musicale presso l’Università di Roma La Sapienza e l’Alma Mater Studiorum di Bologna, conseguendo parallelamente diplomi in pianoforte, canto, musica vocale da camera, canto barocco e clavicembalo nei Conservatori di Roma, Napoli, Firenze e L’Aquila. Ha perfezionato la sua formazione alla Liszt Hochschule di Weimar con Peter Schreier e al Mozarteum di Salisburgo con Kurt Widmer. Si esibisce regolarmente in importanti teatri nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fenice di Venezia in Italia, la Carnegie Hall di New York e il New National Theatre di Tokyo, collaborando con direttori e pianisti di fama mondiale in concerti e produzioni operistiche. Particolarmente dedito al repertorio liederistico, ha eseguito più di 120 volte il ciclo schubertiano della Winterreise. È apprezzato per la versatilità nelle produzioni di teatro d’opera moderno e contemporaneo. Affianca all’attività artistica quella pubblicistica collaborando dal 2021 con la rivista Classic Voice e con la Radio Svizzera Italiana.

Takada Ayako si è laureata in pianoforte presso il Kunitachi College of Music, completando poi il corso di accompagnamento strumentale (canto) presso la stessa istituzione. Durante gli studi universitari ha iniziato la carriera al New National Theatre Opera Studio, lavorando come pianista principalmente nel repertorio operistico. Successivamente è stata raccomandata per il ruolo di uditore speciale come corépétiteur dell’Opera Studio, approfondendo la formazione come corépétiteur. Ha partecipato come ospite al Young Artists Program della Royal Opera House, perfezionandosi sotto la guida di David Gowland. Ha collaborato con produzioni di teatri d’opera come il New National Theatre e il Nissay Theatre, esibendosi inoltre con diversi cantanti, tra cui John Ken Nuzzo. Attualmente è pianista presso il New National Theatre Opera Studio, Part-time Research Assistant alla Senzoku Gakuen College of Music e membro del gruppo Pivot!.