L’Ensemble Arcipelago è un progetto che va oltre i confini della musica, verso un ideale di connessioni artistiche e culturali. Il nome stesso – che richiama la morfologia del Giappone e, in parte, dell’Italia – si riferisce a territori lontani ma connessi, una rete di culture, idee e creazione basate su un continuo scambio.
L’Ensemble Arcipelago, che con questo concerto è al suo debutto assoluto, diretto dal compositore Valerio Sannicandro e con la partecipazione speciale della cantante Noh Aoki Ryoko, dopo un prologo affidato a un brano ormai classico di Luciano Berio esegue lavori tra i più recenti, molti in prima esecuzione, di alcuni fra i migliori compositori italiani e giapponesi di oggi, da Federico Gardella a Baba Noriko, Fukui Tomoko e lo stesso Sannicandro.
Ponti e percorsi immaginari, unendo tradizioni e prassi esecutive diverse, disegnano una stimolante mappa della musica di oggi.
*
Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
*
Programma
Prologo
Luciano Berio, Sequenza V (1966), per trombone solo [ca. 7’]
Prima parte
Baba Noriko, Hagoromo Suite (2017), per voce Noh e quartetto d’archi [ca. 10’]
Valerio Sannicandro, Last Words (2018), per voce Noh e quattro archi spazializzati – Prima esecuzione mondiale [ca. 10’]
Seconda parte
Federico Gardella, Nebbiae (2009), per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello – Prima esecuzione giapponese [ca. 10’]
Fukui Tomoko, Sinfonia concertante da camera II, per ottavino, trombone, violino e pianoforte [ca. 8’]
Valerio Sannicandro, Odi di Levante (2008), per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte – Prima esecuzione giapponese [ca. 11’]
*
Ensemble Arcipelago
Valerio Sannicandro, direzione
Aoki Ryoko, canto Noh
Taku Jun.ichiro, flauto
Kikuchi Hideo, clarinetto
Murata Kosei, trombone
Nakamura Kazue, pianoforte
Henmi Yasutaka, violino
Kamei Yoshu, violino
Yasuda Takahiro, viola
Tai Tomoki, violoncello
*
Baba Noriko
Nata nel 1972, ha studiato composizione, acustica, analisi, orchestrazione ed etnomusicologia presso la Tokyo National University of Fine Arts and Music e il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi, e computer music all’IRCAM di Parigi. Ha vinto diversi premi di composizione tra i quali il Primo Premio al Takefu International Festival e una residenza d’artista alla Villa Kujoyama di Kyoto. I suoi lavori sono stati eseguiti in numerosi festival internazionali tra i quali la Biennale Musica di Venezia.
Fukui Tomoko
Suoi lavori sono stati eseguiti presso i Ferienkurse di Darmstadt, Berlin MaerzMusik, ArsMusica, la Biennale di Venezia, i festival internazionali di Melbourne, Takefu, Akiyoshi Dai, Hong Kong, Seul. È stata selezionata ai premi di composizione della International Society for Contemporary Music (ISCM) di Hong Kong (2002), Croazia (2005), Austria e Slovacchia (2013). Suoi lavori sono stati eseguiti dal Quartetto Arditti, dal Klangforum Wien, dal SWR Vokalensemble Stuttgar, l’Ensemble Recherche e altri. È anche attiva come organizzatrice di concerti ed eventi con il gruppo next mushroom promotion.
Federico Gardella
Nato nel 1979, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano e si è perfezionato in composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. È stato compositore in residenza alla Fondation Royaumont (Francia) e Fellow in Music presso la American Academy in Rome. Nel 2012 ha vinto il Primo Premio al Toru Takemitsu Composition Award (Tokyo) e nel 2014 gli è stato assegnato il Primo Speciale “Una Vita nella Musica – Giovani” al Teatro La Fenice di Venezia. I suoi lavori sono pubblicati dalle Edizioni Suvini-Zerboni di Milano.
Valerio Sannicandro
Nato in Italia nel 1971, dopo essersi diplomato in viola e composizione si trasferisce in Germania dove si perfeziona in composizione con York Höller e Hans Zender, in direzione d’orchestra con Peter Eötvös e dove ottiene un dottorato di ricerca in Musicologia. Vincitore di diversi concorsi di composizione in Germania e in Italia, è stato compositore in residenza presso la Villa Kujoyama di Kyoto ed è Associated Fellow presso la American Academy di Roma. Tra le sue composizioni più recenti si segnalano Finis terrae (2016) per cinque voci, viola e live electronics, Ius Lucis (2006/2007) per due ensemble in due sale da concerto e Forces Motrices (2010) per orchestra e live electronics. Ha pubblicato due CD, Chamber Music (Telos, 2006) e Ius Lucis (Wergo, 2011). I suoi lavori sono pubblicati dalle Edizioni Suvini-Zerboni di Milano.