Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Galanìas” – Musica, danze e proiezioni di filmati storici sulla Sardegna

Galanìas, che in lingua sarda significa bellezze, preziosità, è uno spettacolo multimediale dove musica e canto, danza, teatro e videoproiezioni mostrano i vari aspetti della cultura della Sardegna di cui le donne sono depositarie.

Il quintetto femminile Actores Alidos. guidato da Valeria Pilia, presenta un saggio della bellezza dei canti femminili della Sardegna, rivisitati in chiave polifonica. Questi canti rappresentano un omaggio alla donna e ne riconoscono il prezioso ruolo sociale ricopriva all’interno della comunità. Le donne della Sardegna infatti non cantavano per un’esigenza di esibirsi ma per immediate necessità: cullare il sonno dei bambini, celebrare i riti religiosi, proteggere dalle malattie e ancora accompagnare i morti nel loro ultimo viaggio, dare il ritmo al lavoro alleggerendone il fardello, scacciare la paura e la solitudine, divertire i bimbi, evocare amori appassionati.

Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int. 24, 29, 13).

 

Actores Alidos nasce nel 1982 come teatro di ricerca e viene riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Compagnia Professionale di Interesse Nazionale. Il gruppo ben presto indirizza il suo interesse artistico verso l’antropologia culturale approfondendo anche gli studi della musica sarda; in particolare la componente femminile sviluppa una specifica ricerca sul vasto repertorio del canto femminile. Pur restando fedeli ai moduli musicali ed espressivi tipici del canto sardo, con spirito innovativo e grazie agli arrangiamenti della voce solista Valeria Pilia, interpretano in polifonia i canti femminili che per tradizione erano monodici.
Il gruppo vocale debutta nel 2001 al Festival Waves di Copenaghen partecipando poi a numerosi e prestigiosissimi Festival Internazionali di 23 Nazioni, tra cui i prestigiosissimi Womex di New Castle, la Konzerthaus di Vienna, la Fira Mediterranea di Manresa. Ne hanno parlato le più importanti riviste specialistiche europee ed americane, quali Folk roots (UK), Focus Magazine (F), Trad Magazine  (F), FB-Folk Bulletin (I), Songlines (UK), World Listening Post di New York.

Il gruppo ha ottenuto inoltre diversi riconoscimenti a livello nazionale (Premio Maria Carta 2007) e internazionale (Primo Premio al Festival Malzhaus Folkherbst di Plauen in Germania), è stato ospite in diverse emittenti radiofoniche e televisive in Italia e all’estero: Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Libano.
Infine il CD Galanìas è stato dichiarato Disco EtnoWorld dell’anno 2016 dalla rivista italiana Blow Up e viene distribuito da Felmay in Europa e Giappone.

 

Gianfranco Angei è regista, fondatore e direttore artistico del Teatro Actores Alidos fin dalla nascita nel 1982. In trentasei anni di attività ha curato la regia di oltre 30 spettacoli, numerosi dei quali sono stati invitati in prestigiosi Festival e Rassegne in Italia e in altre 23 Nazioni, hanno vinto importanti premi e hanno ottenuto un ottimo riconoscimento da parte della stampa internazionale di settore.

Valeria Pilia inizia la sua formazione artistica sotto la direzione di Angei e con lui fonda nel 1982 la compagnia. Dal 2001 guida un quintetto femminile che canta repertori di musica etnica sarda e sue originali composizioni. Collabora con la RAI in diverse occasioni come attrice con ruoli di interprete protagonista.
Con lei cantano Manuela Sanna, Roberta Locci, Valeria Parisi, Elisa Marongiu e Diana Puddu.

Orlando Mascia suona le launeddas dall’età di 13 anni e s’interessa attivamente alla ricerca, salvaguardia e diffusione della musica tradizionale della Sardegna mediante l’utilizzo di strumenti etnici. Il suo eclettismo l’ha reso largamente conosciuto attraverso concerti tenuti in tutto il mondo sia come solista che in compagnia di altri gruppi.

  • Organizzato da: イタリア文化会館