Lo spettacolo nasce dall’incontro tra i chitarristi Massimiliano Almoraima, autore delle musiche e testi, e Conrado Gmeiner. Artisti di diversa estrazione provenienti da Italia, Brasile, Cuba e Giappone celebrano un inno al Mediterraneo, mettendo in comunicazione le loro esperienze in un dialogo tra musiche mediterranee, latino-americane e orientali, dal flamenco spagnolo alla guajira cubana, accompagnati da danze in stile flamenco.
*
Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it
*
Massimiliano Almoraima: chitarra flamenco
Rachele Andrioli: voce
Pavel Molina: basso elettrico
Conrado Gmeiner: chitarra flamenco
Teru Tsujikawa: danza e percussioni
Almoraima è un progetto italiano di world music che fonde nelle sue composizioni originali sonorità flamenco e musica latino-americana.
Il gruppo ruota intorno al chitarrista Massimiliano Almoraima, autore delle musiche e dei testi, e si avvale della voce salentina di Rachele Andrioli, che apre il canto tradizionale della sua terra di origine a nuove influenze multiculturali.
Al basso elettrico Pavel Molina, musicista italo-cubano che per diversi anni è stato il bassista dell’Orchestra Los Van Van e discepolo di Orlando López Cachao, del gruppo Buena Vista Social Club.
Conrado Gmainer è un chitarrista, percussionista e compositore di origini brasiliane specializzato in flamenco.
Tsujikawa Teru, ballerina, fondatrice, docente e direttrice della scuola di danza “Estudios por Dios”.