Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Beni Culturali e Archeologia: Conservazione e Innovazione Tecnologica

Beni Culturali e Archeologia: Conservazione e Innovazione Tecnologica 14:30 – 18:00 Saluti di benvenuto Daniele Bosio, Ambasciata d’Italia Introduzione ai lavori Giorgio Amitrano, Istituto Italiano di Cultura 1. Architettura, Citta’ e Territorio: Tutele e tecnologie a confronto tra Italia e Giappone (14:40 – 16:20) Come tramandare l’eredita’ storica delle citta’ giapponesi Il restauro della pagoda a cinque piani del tempio Ikegami Honmon-ji: tecniche tradizionali o innovazione? Mizuko Ugo, Gakushuin Women’s College> L’esempio del ciclo degli affreschi “Storia della Vera Croce” (Firenze, Basilica di Santa Croce) dipinto da Agnolo Gaddi Il Progetto di Conoscenza per il Restauro del Castello di Anghiari (Arezzo). Un esempio di archeologia dell’architettura  16:20 – Pausa caffe’ (25min) 2. Analisi Strutturale dei monumenti e costruzioni storiche (16:45 – 18:00) TBA Takayoshi Aoki, Nagoya City University TBA Rosa Valluzzi / Nicola Mazzon, Universita’ di Padova Tecniche di indagine non-invasive per la conservazione dei beni culturali Kaori Fukunaga, NICT-Tokyo in collaborazione con Gian Piero Gallerano, ENEA Frascati e Marcello Picollo, IFAC-CNR Presentazioni: 20min + 5min Q&A Le presentazioni saranno in lingua italiana o giapponese con traduzione simultaneaIMPORTANTE: modulo di registrazione

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N