Un’affascinante carrellata di film recenti, tutti presentati in versione originale con sottotitoli in inglese, permette di scoprire la sfaccettata realtà dell’Italia contemporanea, come espressa da registi e autori affermati ed esordienti, in tutta la sua vitalità e le sue feconde contraddizioni.
Le proiezioni saranno presentate dalla Prof.ssa Daniela De Palma, Lettrice del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
La presentazione introdurrà la trama e il significato del film.
Le proiezioni saranno in italiano con sottotitoli in inglese, tranne per i seguenti film che sono privi di sottotitoli: L’una e l’altra, Il deserto dei Tartari, Il club dei 27.
Per prenotare, cliccare il link inserito per ogni proiezione.
Per informazioni, rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura corsi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3262-4500.
Orario: 18:00 (apertura sala: 17:30)
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Sala Puccini B1F
15 maggio
the startup
REGIA: Alessandro D’Alatri
DURATA: 97 Min
Qual è il sogno di ogni ragazzo di oggi? Inventare una app e svoltare! È quello che riesce a fare Matteo Achilli, 19enne romano che, esasperato dall’ennesima ingiustizia subita, inventa un social network che fa incontrare domanda e offerta di lavoro in modo innovativo. All’inizio nessuno crede al progetto e molti sono i falchi pronti ad approfittare di lui. Ma Matteo tiene duro, non demorde e ad un certo punto arriva la svolta…
Per prenotare, cliccare QUI.
22 maggio
Il padre d’Italia
REGIA: Fabio Mollo
DURATA: 93 Min
Paolo ha 30 anni e conduce una vita solitaria, quasi a volersi nascondere dal mondo. Il suo passato è segnato da un dolore che non riesce a superare. Una notte, per puro caso, incontra Mia, una prorompente e problematica coetanea al sesto mese di gravidanza, che mette la sua vita sottosopra. Spinto dalla volontà di riaccompagnarla a casa, Paolo comincia un viaggio al suo fianco che porterà entrambi ad attraversare l’Italia e a scoprire il loro irrefrenabile desiderio di vivere.
Per prenotare, cliccare QUI.
29 maggio
Ci vuole un fisico
REGIA: Alessandro Tamburini
DURATA: 80 Min
Alessandro e Anna si conoscono per caso. Entrambi avrebbero un appuntamento galante ma ricevono buca. Così il destino li fa incontrare. In principio Alessandro non sopporta quella ragazza che considera brutta e invadente. Ma nel corso di una lunga notte costellata di risse, balli sfrenati, bagni notturni e altre avventure ha modo di conoscerla meglio e di imparare qualcosa in più su di sé.
Per prenotare, cliccare QUI.
5 giugno
Luna e l’altra
REGIA: Maurizio Nichetti
DURATA: 99 Min
In una scuola elementare di Milano, nel 1955, si svolge una cerimonia per ricordare il sacrificio di un’eroica maestra morta per salvare i ragazzi. La scuola dove insegnava porterà da oggi il suo nome, Luna Di Capua. Un flash-back porta il racconto a due mesi prima, periodo in cui la personalità di Luna si sdoppia…
Proiezione in lingua italiana senza sottotitoli.
Per prenotare, cliccare QUI.
19 giugno
Il deserto dei tartari
REGIA: Valerio Zurlini
DURATA: 150 Min
Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati, racconta la storia di Giovan Battista Drogo, appena ventenne, tenente di fresca nomina, che per il suo primo servizio viene inviato, forse per uno sbaglio, alla fortezza Bastiano, baluardo del morente impero austroungarico, posto agli estremi confini orientali, di fronte a un deserto che dai Tartari prese il nome.
Nastro d’argento 1977 come Miglior regia, David di Donatello 1977 come Miglior regia e Miglior film; David Speciale a Giuliano Gemma.
Proiezione in lingua italiana senza sottotitoli.
Per prenotare, cliccare QUI.
25 giugno
Il Club dei 27
REGIA: Mateo Zoni
DURATA: 63 Min
Ventisette sono le opere del massimo compositore nazionale. Nel paese del melodramma c’è il Club esclusivo dei 27, composto di vere e proprie persone che si chiamano come le opere di Giuseppe Verdi. Si presentano così: “Piacere, Traviata, Rigoletto, Giovanna d’Arco…”. La tranquilllità del Club viene scossa dall’arrivo di un ragazzino, Giacomo Anelli: si è procurato una divisa, la stessa spilla, vuole essere uno di loro…
Proiezione in lingua italiana senza sottotitoli.
Per prenotare, cliccare QUI.
3 luglio
La felicità è un sistema complesso
REGIA: Gianni Zanasi
DURATA: 117 Min
Enrico Giusti avvicina per lavoro dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano ogni volta di mandare in rovina le imprese che gestiscono. Lui li frequenta, gli diventa amico e infine li convince ad andarsene evitando così il fallimento delle aziende e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro. Ma una mattina un’auto cade in un lago e tutto cambia. Filippo e Camilla, due fratelli di 18 e 13 anni, rimangono orfani di un’importante coppia di imprenditori…
Per prenotare, cliccare QUI.
10 luglio
La macchinazione
REGIA: David Grieco
DURATA: 100 Min
Nell’estate del 1975, Pier Paolo Pasolini sta montando il suo film più aspro e controverso, “Salò o le 120 Giornate di Sodoma”. Quando, la notte del 26 agosto, viene sottratto dagli stabilimenti della Technicolor il negativo di “Salò”, scatta una trappola mortale che vede il suo ultimo atto nella notte fra il primo e il due novembre del ’75, quando Pasolini si reca all’Idroscalo per riavere il negativo del film. Ciò che in realtà si trova ad affrontare è una trama pianificata in ogni dettaglio da tanti complici volontari e involontari, tutti ormai indistinguibili, tutti ormai ugualmente colpevoli.
Per prenotare, cliccare QUI.