Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Claudio Filippini Trio Concerto

Il trio di Claudio Filippini, uno dei migliori pianisti della scena
jazz internazionale, presenta i brani del nuovo CD Squaring the circle, nel quale rivisita in maniera originale
brani celeberrimi della storia del Jazz.
Lo accompagnano Luca Bulgarelli al basso e Marcello Di Leonardo alla batteria,
musicisti con i quali collabora da più di dieci anni.

Programma
Impressions
Autumn Leaves
Round Midnight
I Didn’t Know What time it was
Moon River
Stolen Moments 
Jitterbug Waltz
A Night In Tunisia
What a Wonderful world

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura
eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29)

 I posti sono esauriti.

Profilo degli artisti

Claudio Filippini
Nato a Pescara nel 1982, Claudio Filippini si diploma giovanissimo in
pianoforte presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Durante il suo
percorso di studi ha avuto modo di incontrare musicisti come Herbie Hancock,
Kenny Barron, George Cables, Jimmy Owens, Joey Calderazzo, Enrico Pieranunzi,
Franco D’Andrea, Otmaro Ruiz, Stefano Bollani,

Stefano Battaglia.
A 17 anni vince la sua prima borsa di studio per il Columbia College Of Music
di Chicago e successivamente quelle dei Seminari Senesi di Musica Jazz (2000) e
del workshop We Love Jazz con Kenny Barron (2001). Nel 2002 gli viene assegnato
il 1° premio al Concorso Europeo per piano solo Yamaha Music Foundation Of
Europe e l’anno successivo il Premio Massimo Urbani (giuria e pubblico).
Nel 2008 realizza Space Trip, concept
album per trio jazz ed elettronica. Dal 2010 al 2014 è il pianista della band
di Mario Biondi. Nel 2011 pubblica per la prestigiosa etichetta Cam Jazz il cd The Enchanted Garden, registrato in trio
con Luca Bulgarelli e Marcello Di Leonardo;nello stesso anno con Fabrizio Bosso
registra il cd Enchantment, un omaggio
a Nino Rota registrato presso gli Air Studios di Londra con la London Symphony
Orchestra. Nel 2012 si esibisce in Giappone con il quartetto di Fabrizio Bosso.
Nel 2015 ritorna alla testa del suo trio italiano con Luca Bulgarelli e
Marcello Di Leonardo pubblicando l’album Squaring
The Circle (Cam Jazz 2015) festeggiando così i 10 anni del sodalizio
artisitico con il trio. Nel 2015 viene invitato a tenere una masterclass di
piano jazz e armonia presso il Columbia College of Music di Chicagoe si
esibisce ad Umbria Jazz Winter 2015 per una serie di concerti che coprono tutta
la durata del festival.

Marcello di Leonardo
Nasce a Pescara nel 1969. Nel 1992, dopo studi classici e vari seminari di
perfezionamento nel jazz, si trasferisce a Roma dove in poco tempo si afferma
sulla scena nazionale collaborando con i migliori jazzisti della capitale:
Danilo Rea, Enrico Rava, Paolo Fresu, Gianni Coscia e Gabriele Mirabassi e
partecipando alla realizzazione di diverse colonne sonore nei film di Francesca
Archibugi e Paolo Virzì.
Nel 2000 fa parte del trio di Enrico Pieranunzi, dal 2005 suona col quartetto
di Stefano Di Battista col quale partecipa diverse a trasmissioni televisive e
spettacoli teatrali. Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni tra
i maggiori esponenti del jazz mondiale come Joe Locke, Philip Catherine, Bob
Mintzer, Robin Eubanks, Riccardo del Fra, Ivan Lins, Ben Allison. Ha all’attivo
oltre 40 dischi.

Luca Bulgarelli
Contrabbassista e compositore. Nato nel 1972, si diploma in contrabbasso presso
il Conservatorio di Campobasso, perfezionandosi poi ai seminari di Siena jazz. Il
suo percorso artistico prosegue con numerosi concerti sui palchi dei più
importanti festival Jazz nazionali ed internazionali: Perugia, Pescara, New
York, Berlino, Amburgo, Lipsia, Parigi, Tel Aviv, Gerasulamme, Budapest,
Pechino ed altri. Vanta anche numerose partecipazioni al fianco di artisti di
calibro internazionale come Enrico Rava, Rita Marcotulli, Mariapia De Vito,
Nicola Stilo, Rosario Giuliani, Gunther Schuller, Kenny Wheeler, Mike Manieri,
George Garzone, Toninho Horta, Alain Jean Marie, Mundell Lowe, Philip
Catherine, Rick Margitza, Bob Mintzer, Tooth Thielemans. La sua padronanza tecnica
nel linguaggio armonico e la sua sensibilità espressiva lo fanno considerare
tra i migliori giovani contrabbassisti in circolazione.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N