Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰5

Agosti, Sammicheli © Giusi Lorelli 1_Per_sito

La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un concerto del duo Matilde Agosti (violoncello) e Simone Sammicheli (pianoforte).
In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana e CIDIM

PROGRAMMA

Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918)
Sonata per violoncello e pianoforte (1915) [11’]
Prologue
Sérénade
Finale

Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936)
Adagio con variazioni (1921) [12’]
Adagio
 Poco meno adagio
 Quasi recitativo

César Franck (Liegi, 10 dicembre 1822 – Parigi, 8 novembre 1890)
Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore (1886) [29’]
Allegretto ben moderato
 Allegro
 Ben moderato: Recitativo- Fantasia
 Allegretto poco mosso

Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

Matilde Agosti, nata a Genova nel 1998, ha iniziato lo studio del violoncello a otto anni con il padre, per poi proseguire al Conservatorio N. Paganini di Genova, dove si è diplomata nell’ottobre 2016. Nel dicembre 2017 ha debuttato come solista con l’orchestra Verdi di Milano nell’Auditorium Cariplo con il Concerto n.1 di Dmitrij Šostakovič sotto la direzione di Massimiliano Caldi e da quel momento ha tenuto numerosi concerti con orchestre nazionali e internazionali nelle più prestigiose sale da concerto italiane. Suona un violoncello Alessandra Pedota (2021, Cremona).

Simone Sammicheli è nato a Genova nel 1993, dove si è diplomato presso il Conservatorio N. Paganini sotto la guida di Massimo Pademi. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi più volte da solista in numerose città italiane in rassegne e festival musicali. Nel 2014 ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova suonando con l’Orchestra del Conservatorio N. Paganini, diretta da Antonio Tappero Merlo. Attualmente e docente di tecniche di account alla danza presso il Liceo Coreutico Piero Gobetti di Genova.

L’Accademia Musicale Chigiana è una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane. Nata nel 1932 per volontà del Conte Guido Chigi Saracini, l’Accademia rappresenta da quasi un secolo uno dei crocevia più importanti per la formazione e la crescita artistica dei nuovi talenti musicali. Ospita ogni anno docenti di fama internazionale e studenti provenienti da tutti i continenti.
Nel 2017 ha avviato un progetto in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, al fine di realizzare iniziative di promozione dei migliori giovani interpreti italiani all’estero provenienti dai corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia. Dal 2022 la collaborazione è estesa al CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, il quale si occupa della parte operativa delle manifestazioni concertistiche all’estero.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo