Marco Del
Greco, vincitore dell’Edizione 2010 del Concorso Tokyo International Guitar
Competition, propone un vasto repertorio di pezzi per chitarra di autori
classici e contemporanei.
Prima parte
Mauro
Giuliani (Bisceglie 1781-Napoli, 1829)
Grande Ouverture op. 61
Niccolò
Paganini (Genova 1782-Nizza 1840) 8 Ghiribizzi
n. 3 Valtz
n. 14 Allegro Assai
n. 15 Allegro
n. 16 Nel cor più non mi sento (Paisiello), Larghetto
n. 17 Le streghe, Andantino
n. 18 Là ci darem la mano (Mozart), Andante
n. 36
n. 38 Vivace
Sonata n.
29
I. Minuetto
II. Andantino
Seconda parte
Toru
Takemitsu (Tokyo, 1930-1996)
Equinox
Toshio Hosokawa (Hiroshima, 1955)
Two Japanese Folk Songs
1 Komori-uta
2 Sakura
Agustín
Barrios (San Juan Bautista de las Misiones 1885-San Salvador, 1944)
Mazurka Appassionata
Julia Florida, Barcarola
Vals op.8 n. 4
Per
prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito
telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto
“Concerto del 14 aprile”.
Marco
Del Greco
Nato
a Roma nel 1982, ha ricevuto la sua formazione musicale nella classe di Carlo
Carfagna al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, dove si è diplomato
con lode e menzione d’onore.
Successivamente è stato ammesso nella prestigiosa Hochschule für Musik della
Musik-Akademie der Stadt di Basilea, dove ha conseguito con lode un Master
biennale di alta specializzazione concertistica nella classe di Stephan
Schmidt.
Ha vinto il primo premio nei concorsi internazionali “Alirio Diaz”, “Nicola
Fago” di Taranto e “Città di Lodi”, il 2° premio al “Mauro Giuliani” di Bari e
il 3° premio al Miami’s International Guitar Competition.
Nel 2010 ha vinto il 1° premio al “53rd Tokyo International Guitar
Competition”, uno dei concorsi chitarristici più importanti del mondo,
riconoscimento che lo ha portato a fine 2011 in una lunga tournée concertistica
in Giappone piena di successi.
Ha suonato in importanti sale da concerto in tutto il mondo, tra le quali:
Auditorio Nacional de Mùsica di Madrid, Tokyo Bunka-kaikan, Nikkei Hall e
Yamaha Hall Ginza di Tokyo, National Center for Performing Arts di Pechino,
Grosser Saal di Basel, Auditorium Conciliazione di Roma, Drama Theater di
Kaliningrad.
Nel marzo 2014 è uscito per l’etichetta NEOS il suo lavoro discografico
dedicato alle opere per chitarra sola dei compositori giapponesi Toru Takemitsu
e Toshio Hosokawa, che sta riscuotendo internazionalmente grande interesse da
parte di critici, riviste e radio quali Rai Radio3, NDR Kultur, KulturRadio,
ORF OE1, Il Fronimo, Seicorde, Gendai Guitar, Fono Forum.
E’ docente di chitarra nei Conservatori di Musica “Nino Rota” di Monopoli e
“Ottorino Respighi” di Latina e direttore artistico del Roma Guitar Festival.