Il duo Bortolotto-Andri (violino e pianoforte), formato da musicisti che riuniscono in sé apprezzate doti sia solistiche che cameristiche, ha al suo attivo numerosi concerti nell’ambito di prestigiosi festival in Italia.
Saranno eseguiti capolavori cameristici di Ludwig van Beethoven, Nino Rota e César Franck.
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 6, in la maggiore per violino e pianoforte, op.30 n.° 1 (1801-1802)
Allegro
Adagio molto espressivo
Allegretto con variazioni
Nino Rota (1911-1979)
Sonata in sol per violino e pianoforte (1936-37)
Allegretto cantabile con moto
Largo sostenuto
Allegro assai moderato
César Franck (1822-1890)
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (1886)
Allegretto ben moderato
Allegro – Quasi lento – Tempo I (allegro)
Recitativo – Fantasia (Ben moderato – Largamente – Molto vivace)
Allegretto poco mosso
Dopo l’Allegro iniziale della sesta sonata di Beethoven, nel secondo movimento la tecnica della variazione raggiunge il culmine, sostenuta dal perfetto equilibrio fra violino e pianoforte. Richiama lo stile della tradizionale opera italiana, senza però allontanarsi dalla vena lirica beethoviana. Nino Rota è conosciuto soprattuto per le musiche dei film di Fellini, ma qui verrà proposta la sua sonata in sol per violino e pianoforte, una composizione giovanile di spensierata liricità tutta italiana. Infine, la sonata del belga César Franck è una tipica ‘sonata ciclica’: il tema iniziale, infatti, ritorna, debitamente variato, in tutti i movimenti successivi, assicurando una perfetta unità all’intera composizione.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura
Tel. 03-3264-6011 (int. 24, 10).
PROFILO DEGLI ARTISTI
Laura Bortolotto è risultata negli ultimi anni vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali (Concorso di Vittorio Veneto, Concorso Hindemith di Berlino) e si esibisce anche come solista con orchestra. Suona un violino Pressenda del 1830 della Fondazione Pro Canale di Milano.
Matteo Andri si è diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Udine e si è perfezionato con Maestri come Daniel Rivera, Boris Petrushansky, Riccardo Risaliti. Si è esibito da solista con diverse orchestre, tra cui la Mitteleuropa Orchestra, la Sinfonica del FVG e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma.